Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Il cosiddetto modello a catasta di tipo catalano-ligure consisteva essenzialmente di un piano a forma di i quali chiamavano cannoni, e usando palle di ferro, dove prima di pietra e senza comparazione più grosse e di peso gravissimo s’usavano, gli ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si trovano, nell'Età del Bronzo e del Ferro, anche in altre parti d'Italia (Veneto, Liguria, Marche, Umbria ecc.; un rozzo muro di pietre non squadrate recingeva il villaggio scavato presso Casa Carletti sul Monte Cetona). Le così dette "specchie ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Roma 1992; I Reti (cat.), Padova 1993.
Area «ligure»: A. C. Ambrosi, Corpus delle statue-stele lunigianesi, Bordighera nella civiltà della Puglia, in BNumRoma, Vili, 1987, pp. 25-42; Pietre del Gargano (cat.), Roma 1987; E. M. De Juliis, Gli Iapigi, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] -mercato intermediario tra la cultura iberica e quella ligure, punto di contatto tra il mondo mediterraneo e a cui risale la cinta muraria in mattoni crudi, su uno zoccolo di pietra, che circondava l’intero perimetro della fortezza. Il muro, alto 4 m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] opera quadrata, di blocchi di dimensioni differenti non rifiniti di pietra corniola. È il caso, ad esempio, del ponte Voragine; ), che riguardarono: la Flaminia che andò a far parte della Liguria e dell’Aemilia, da cui si staccò la Tuscia che andò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] militare, minacciata dalla crescente potenza della popolazione celto-ligure dei Salluvi, che avevano la loro capitale nella ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti di pietra squadrati in cui si inseriscono a intervalli regolari file di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del sec. 7°, invasero le città delle coste ligure e tirrenica determinando, in concomitanza con l'indebolimento Arrenia (Ravenna, Mus. Arcivescovile), apparentati con il sarcofago in pietra d'Istria (sec. 9°) del vescovo Stefano nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchese di Finale Ligure, da cui erano nati Leonello e Maddalena, ed essersi Bentini, Modena 1994, pp. 9-24; M. Ghizzoni, La pietra forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII secolo), ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] al 15°, nel Veneto (tre casi dei secc. 12°-13°), in Liguria (in particolare, Noli, S. Paragorio; Varazze, S. Ambrogio Vecchio, casi testimoniati da S. Maria della Pieve a Sermoneta, S. Pietro di Tuscania, dalla cattedrale di Terracina e, per la loro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] scavi nella Grotta delle Arene Candide nei pressi di Finale Ligure. Questo scavo, che sarà alla base degli studi del ., I depositi würmiani del Riparo Tagliente, in Scritti in onore di Pietro Leonardi, Ferrara 1985, pp. 209-53; P. Pétrequin (ed.), ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...