• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [61]
Arti visive [57]
Archeologia [45]
Storia [38]
Europa [21]
Geografia [15]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Temi generali [10]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] . a.C., la ragguardevole estensione di 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del quadrangolare in mattoni crudi, spessa 3 m, su uno zoccolo di pietrisco, munita di torri quadrangolari da 5 a 6 m di larghezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] . a.C.) è quella delle stele e dei cippi di pietra serena, segnacoli funerari che costituiscono per l'archeologo una sorta di fino al Magra e includendo i territori di cultura mista etrusco-ligure di Luni, Lucca e Pistoia. La scelta di attribuire all' ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Fedeli alla stessa linea intransigente del giornale ligure, contro il principio dell’aconfessionalismo, in partic. p. 432. 66 Cfr. C. M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, pp. 27- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in seguito. Per l' Occidente vanno ricordati il b. di S. Pietro, costruito sotto Damaso (366-384), e quello del santuario di Saint- Marcenaro, Battistero di Albenga: storia di un restauro, Rivista di Studi Liguri 53, 1987, 1-4, pp. 179-242; C. Smith, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] lungo le coste della Dalmazia. Così ad esempio una squadra ligure passò per Ragusa diretta verso nord nell'agosto 1381 e fortificazioni, palazzi, chiese, monumenti, ecc., tutti in pietra o mattoni e tutti segnati da un evidente carattere veneziano ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nel 1956 (nel settembre di quello stesso anno, il ligure Gianmario Roveraro saltò a Lugano 2,01 m, primo italiano stacco esclusivamente nella zona detta batèr, che era lastricata in pietra o forse in legno ed era delimitata ai lati da lance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fra i quali si fece strada anche l'idea che le armi di pietra erano usate da quei popoli che non avevano ancora raggiunto la capacità di archeologi italiani. A partire dal 1970, sempre per iniziativa ligure, fu avviato lo scavo di Luni. A Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] veneziana dalla Tana a Caffa, possesso della città ligure. Al rifiuto veneziano, Genova vietò ai mercanti della pace. 93. Ibid., nrr. 569-571, pp. 184-186. 94. Lettera a Pietro IV d'Aragona del 4 ottobre 1353: ibid., nr. 577, p. 190. 95. Ibid ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] sistemare il caruso da mia madre’”. dammùso s.m. [1] abitazione in pietra con il tetto a volta, tipica di Pantelleria | [2] estens., sett., dial.) per quattro dizz. o nella definizione («Genova, Liguria») per due. Per uno (Dev.-Oli) è voce panit. ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] superare Antonio Vella, un forte atleta di Follonica, e Pietro Milano. Il Campionato si svolse dal 25 al 27 45 m. Santarelli, che si trovava ancora in Italia, s'immerse a Santa Margherita Ligure e toccò i 46 m, sempre con la muta e con una zavorra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tèpere
tepere tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali