NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] la suggestione esercitata dal fatto che in un portolano di Pietro delli Versi del 1445 le distanze per l'Atlantico sono del Medioevo posseduto dal prof. Tammar Luxoro, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, Genova 1867; O. Peschel, L'atlante di A ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] diverse, da regione a regione o anche da nome a nome: in Liguria ve n'ha anche alcuni dove -eno è alteraz. di -ano (Capreno o articolate: Albisano, Aldùno, Altopascio; In-cariano (S. Pietro-), In-trobbio, An-gèra (-glarea?), An-cionano, Am-bívere ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del it. di Faire de l'histoire, Parigi 1974).
Per Torre in Pietra, v. A. C. Blanc, Giacimento ad industria del Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] si fonda principalmente quel che si sa dell'iberico, del ligure e anche dell'etrusco. E anche problemi filologico-letterarî, tuttora in parecchi dialetti) i Fabbri: Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri (cfr. il tipo De ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] mostra dominanti le tribù non iberiche del NE. della Catalogna e le liguri del S. della Francia fino al fiume Oranus (Lez vicino a Montpellier un vallo; nell'E. e nel S. case quadrangolari di pietra difese da forti mura. A volte si trovano grandi e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] erano di solito costruiti molto solidamente, con muri a grossi blocchi di pietra o a mattoni, e il loro tipo più comune era quello di con capacità di 10.000 mc. Del grande porto ligure sono notevolissimi per impianti e costruzione i silo capaci di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; B. Barbadoro, del fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economiche di Sallustio Bandini ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] il granaio, il fienile, ecc. I muri sono generalmente di pietra. Un lungo corridoio si apre sulla strada con una piccola porta, fasc. 8; id., Alcuni aspetti dell'architettura rustica della Riviera Ligure, in Le Vie d'Italia, novembre 1927; E. Faludi, ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] di diverse nazioni (Annandale, Martin, Schebesta), va ricordato il ligure G. B. Cerruti, commerciante da prima, poi residente del trovati in molti luoghi sono le asce di pietra chiamate "pietre del fulmine" dai Malesi, il cui tipo predominante ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] quali usavano il rito dell'inumazione, a nord di ceppo ligure, a sud di ceppo siculo. A queste successero delle ha dato architetture con decorazioni a spirale e sculture in pietra di sapore miceneggiante. Queste e altre affinità tipologiche, che ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...