• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [61]
Arti visive [57]
Archeologia [45]
Storia [38]
Europa [21]
Geografia [15]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Temi generali [10]

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] fine del 12° secolo, la pietra sostituisce il legno (che poi ritorna, pur con fondamenta in pietra, alla fine del Medioevo). L Lamboglia -, Battistero di Sanremo; ad Albisola opera il Centro ligure di storia della ceramica, il cui apporto è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SCAVO STRATIGRAFICO – ORIGINE DELLA VITA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] Sardegna, della Sicilia, della Corsica e quelle che dall'arco ligure, lungo tutto il Tirreno, raggiungono lo Jonio. Dei mari italiani la spada, la tenaglia, la lima, l'archetto e la pietra arenaria, la mano dell'uomo si pone quale unico mezzo per ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

ALERAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] di lui, e fuggì con essa sui monti di Albenga a Pietra Ardena. Lì fece il carbonaio e, andando spesso in città, Asti e Torino, cioè con la marca Arduinica; a S. col Mare Ligure. Aleramo appare già morto nel 991; e lo aveva preceduto nella tomba il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII, IL GRAN MARCHESE – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – ANDRONICO PALEOLOGO – MARCHESI D' INCISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERAMICI (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] e semicircolari, alternate, nelle facce; e con bacino di pietra, pure ottagonale, per l'immersione, nel centro. Al sec amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello stato ligure. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 900 segg.; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (1)
Mostra Tutti

ANTIBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] 2/3 del suo commercio è formato dall'esportazione di pietra da taglio e di materiale da costruzione. Ottime sono le Marsigliesi (oppure a qualche borgata ligure?). Essendo stata assediata nel 154 a. C. dai Liguri, Marsiglia richiese il soccorso di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ARSENALE MARITTIMO – ALPES MARITIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBO (1)
Mostra Tutti

PORTOVENERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOVENERE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Ubaldo FORIMENTINI Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] 1902, p. 147; U. Formentini, La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924; id., L'abbazia di S. Pietro in Portovenere, in Giorn. storico e lett. della Liguria, n. s., V, Genova 1929; id., Monumenti di Portovenere, Restauri 1929-34, La Spezia 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOVENERE (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] lotte contro gli Etruschi e dai Romani furono domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". Inoltre sono da ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

DOGLIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] storiche notevoli. Prima della conquista romana appartenne alla tribù ligure dei Vagienni; poi fu assegnata dai Romani alla tribù pochi anni, ma ancora con l'antica severa facciata in pietra di età anteriore al sec. XIV; la chiesa della ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – MANFREDI I LANCIA – BIANCA LANCIA – FEDERICO II – FRANCESCO I

CHIERICI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Reggio Emilia nel 1819, morto ivi il 3 gennaio 1886. Fu uno dei fondatori della paletnologia italiana, poiché per il primo dette l'esempio di rigorosi scavi stratigrafici, e di larghe [...] primi villaggi dell'età della pietra levigata e comparando la pianta delle capanne alle grotticelle sepolcrali di Pianosa, di Sicilia, del Portogallo, riconobbe in quelle stazioni un solo popolo ch'egli chiamò iberico o ligure. Distinse e comprese l ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO CHIERICI – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ENEOLITICA – REGGIO EMILIA – CASTELLARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

OFIOLITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra") Maria PIAZZA Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] diabasi (v.). Molto diffuse in Italia, specie nell'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in terreni ritenuti eolenici dalla maggior parte dei geologi, contengono spesso giacimenti di minerali di rame. Di colore verde se meno alterate, rosse se di più ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FELDSPATO – DIABASI – GEOLOGI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIOLITICHE, ROCCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tèpere
tepere tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali