CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] . Il C. si diffonde poi sull'uso della pirite come medicamento, secondo i precetti di Avicenna, e come pietrafocaia. La seconda "descriptio" (pp. 79-104), suddivisa in 7 capitoli, si occupa delle contraffazioni dellatriaca, elettuario a quel ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] spiedo. Con gli orsi compie prodigi ancora maggiori. Si salva da un bestione inferocito infilandogli una pietrafocaia in bocca e un’altra nel sedere: le due pietre s’incontrano nella pancia dell’orso ed esplodono, facendolo a pezzi.
Sulle ali della ...
Leggi Tutto
Piccola pietra. In particolare, cilindretto di lega Auer (ferro 30%, cerio 70%), usato negli accendisigari automatici per ottenere scintille (p. focaia). ...
Leggi Tutto
focaia
focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca;...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...