• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [23]
Letteratura [12]
Cinema [11]
Religioni [8]
Chimica [9]
Temi generali [6]
Arti visive [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Storia della chimica [4]
Filosofia [3]

CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] genio occupò di sé la pubblica opinione; rese attonite le moltitudini con le cure miracolose, gratuite per i poveri, con la pietra filosofale, con l'elisir di lunga vita, con l'opulenza, con la liberalità, con le predizioni, con le avventure. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – GIUSEPPE BALSAMO – PENA DI MORTE – SANT'UFFIZIO – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di (3)
Mostra Tutti

Williams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Le ceneri di Angela, 1999), The patriot (Il patriota, 2000), Harry Potter and the sorcerer’s stone (Harry Potter e la pietra filosofale, 2001), Harry Potter and the chamber of secrets (Harry Potter e la camera dei segreti, 2002), Harry Potter and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – WILLIAM WALTON – GOLDEN GLOBE – EDWARD ELGAR – HARRY POTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (1)
Mostra Tutti

Valentino, Basilio

Enciclopedia on line

Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] di essi, Johann Thölde. Gli scritti in questione, tra i quali Die zwölf Schlüssel (1599), testo ermetico sulla pietra filosofale che contiene anche numerose e dettagliate descrizioni di chimica pratica (sul manganese, sullo zinco, sul piombo, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – ELEMENTO CHIMICO – BENEDETTINO – ALCHIMISTA – PARACELSO

Torres Villarroel, Diego de

Enciclopedia on line

Torres Villarroel, Diego de Scrittore spagnolo (Salamanca 1693 - ivi 1770). Compiuti gli studî umanistici, si recò in Portogallo dove condusse vita avventurosa. Tornato in patria, ottenne (1726) la cattedra di matematica e di astrologia [...] 1737), Sala de mujeres (1737). Fra le opere di curiosità, oltre ai Pronósticos, El gallo español (1725 circa), e quelle dedicate al problema della pietra filosofale, tra cui El Ermitaño y Torres (1752). Molto importante è poi la Vida (1743, 1752-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCISCO DE QUEVEDO – PORTOGALLO – SALAMANCA

Watson, Emma Charlotte Duerre

Enciclopedia on line

Watson, Emma Charlotte Duerre Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] pietra filosofale, primo capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di J.K. Rowling). Nel ruolo di Hermione Granger, protagonista dell’intera serie (2001-02-03-05-07-09-10-11), ha vinto numerosi premi fra cui l’AOL Moviegoer come migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PARIGI – VOGUE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] espressione nella creazione della Comunità Europea. La prima pietra nella creazione della Comunità Europea fu posta con l idea di un diritto universale come un'aspirazione alla pietra filosofale. La varietà delle dottrine che vi sono sottintese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delle classi sociali sia in Italia che nei paesi stranieri ove si diresse. Per questi ultimi essa fu una sorta di pietra filosofale per ottenere una classe operaia (ovvero per evitare di averne troppa e troppo stabile nel tempo a causa di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] primo vocabolo passa attraverso il greco, mentre il secondo passa per l'arabo al-kimia ('[arte della] pietra filosofale'), sulla base del greco; sebbene essi rappresentino due scienze storicamente distinte, in Egitto costituivano un'unica disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] animali e vegetali. Nella concezione alchemica della l. di Aurora consurgens si sviluppa l'idea che l'oro o la pietra filosofale o il sole o il fuoco alchemico traducano la ricchezza spirituale dell'anima dell'operatore, in cui si trova nascosta la ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] in una febbrile caccia ai composti intermedi ad alta energia, P. Mitchell affermò che essi, come la pietra filosofale, potevano non esistere; egli formulò l'ipotesi che il processo primario di conservazione dell'energia nella catena trasportatrice ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
filoṡofale
filosofale filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali