OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] i serpenti a doppia testa formano una rosetta a croce.Anche nel regno visigoto di Spagna vennero prodotte opere di o. in stile policromo, per es. i manufatti riccamente decorati con granati alveolati e pietre preziose ritrovati a Torredonjimenos e a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] superiori recano croci gemmate e fogliate, i due inferiori rosette entro cerchi con annodature angolari. Attorno a ciascun elemento xač῾k῾ar, le croci dipietra in forma di stele tipicamente armene. L'interesse di questo esemplare, il cui repertorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pietra, con tetto a doppio spiovente, presenta una camera di pianta rettangolare, posta su un alto basamento di sei gradoni, tre più alti e tre più bassi. Sul timpano anteriore è scolpita a basso rilievo una rosetta, probabile simbolo solare. Un ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cassita, dove i kudurru (pietredi confine) appaiono ricoperti di rilievi raffiguranti i s. delle 1926, pp. 428-40, s. v. Göttersymbole; E. Douglas Van Buren, The Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Sacra (fatiche di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro (v. quali rosette, fiori di loto, palmette e tralci di vite. Vi compaiono inoltre forme miste, derivanti dalla fusione di temi ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] che affiancano il portale. Si tratta di due fregi ad anelli concatenati culminanti in una rosetta quadrilobata; Sinclair ha accostato questo utilizzate: la fontana è ornata da un mosaico dipietre colorate, vetro e ceramica. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di una rosetta quasi sempre di un busto o di una testa umana (molto rare le teste animali), più o meno aggettante: di negretti, di Eros, ma soprattutto di Ercole, di Dioniso, di quello della pietra sepolcrale di Paro), ora è costituito di sbarre ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] riempimento formato da un impasto dipietre e di fango. I soffitti erano pressocché senza eccezione di legno, e in alcuni fregio scene di aratura, carovana, pesci attorno a una rosetta, pavone, fallo, tre busti di defunti. I capitelli sono di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] avverte particolarmente nella scultura in pietra: le stele di Ugarit e il sarcofago di Biblo, detto di Abiram dal nome di un sovrano locale che lo pannelli. Il medaglione centrale può consistere in una rosetta oppure essere diviso in due parti con la ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , qualche volta con una rosetta a foglie curve "ruotanti" o con una testa di Medusa, sono stati trovati, , di collocare sopra i frontoni figure del mondo mitologico, spesso di natura apotropaica, venne continuata nei templi dipietra o di marmo ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...