TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine delTempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una 'bottega dell'area delTempio', che ha preso il nome dalla circostanza del ritrovamento di un gran numero di pezzi, quasi tutti erratici o reimpiegati, nella spianata delTempiodiGerusalemme. Si tratta di prodotti caratterizzati da composizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] delle tecniche (come, per es., la costruzione delTempiodiGerusalemme o dell'Arca dell'Alleanza: De doctrina christiana, , infine, le ricette alchemiche (oro, argento, pietre preziose e porpora) che combinavano la pratica alla speculazione ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o con quattro sostegni agli spigoli e piano dipietra, di terracotta o, più frequentemente, di legno. Di questo tipo era la tavola per la deposizione dei "pani di proposizione" deltempiodiGerusalemme. Presso i Babilonesi, l'a. principale è ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] creatore di forme corrispondenti all'idea divina del macrocosmo; poiché l'arte muratoria (il lavoro della pietra, la costruzione di un secolo. L'opera del massone è l'ideale ricostruzione delTempiodiGerusalemme, la dimora di Dio, nel quale si ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] . Per questo motivo esplicite proibizioni contenute nella Bibbia vietavano di usare chiodi di ferro per la costruzione delTempiodiGerusalemme o utensili di ferro per levigare i blocchi dipietra. Analogamente, quando il ponte Sublicio, il cui nome ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] tempiodi San Pier Maggiore, che poi si disse di San Francesco: i Fiorentini richiesero più volte invano le ceneri del La famiglia di D., continuata a Verona nei discendenti diPietro Alighieri, del Paradiso terrestre, antipodo diGerusalemme, di ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] i monaci guerrieri.
L’arte della prima dinastia mira alla celebrazione del principe. Nella Cupola della Roccia a Gerusalemme (691-692), sono visibili le fonti di ispirazione; la struttura ad ambulacri intorno alla zona cupolata ricorda i martirya ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Settimio Severo. Fra il settembre e il novembre 326 fu posta la prima pietra delle nuove mura e tre anni e mezzo dopo l'opera era compiuta. Nello stesso tempodel patriarcato di Antiochia, quello diGerusalemme; soppressi gli esarcati di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di 380 m. per 310, e un secondo recinto conteneva l'altare dei sacrifici e la cella; questo peribolo deltempio, lungo 156 m. e largo 97, che godeva del d'Omar a Gerusalemme, fogliami e giardini sparsi di abitazioni reali o di chioschi fantastici: nel ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] in una ampia corte circondata da un muro di mattoni con porte dipietra. Nella parete in direzione diGerusalemme, verso la quale era allora eseguita la preghiera, sorse una specie di capanna sostenuta da tronchi di palma, come ne sorse un'altra in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...