Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] metallurgisti egiziani, dei vetrai deltempiodi Serapide e delle coste siriane, si aggiunsero le allegorie degli zoroastriani, le immagini dei taoisti, la metallurgia mesopotamica, la fabbricazione delle pietre preziose sintetiche, tanto frequente ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione di Maria alla tessitura della tenda per il TempiodiGerusalemme in una chiesa memoriale realizzata in pietra.La pittura del 'periodo di K.' - ovvero le esperienze ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] conquista e alla distruzione diGerusalemme da parte di Nabucodonosor e al saccheggio delTempio e dei vasi sacri Rom, Stuttgart 1955; R. Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' diPietrodi Giovanni Olivi (Studi storici, 19-21), Roma 1955; H. ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] - al Patriarcato diGerusalemme.Nel corso del sec. 6° tempiodi Artemide a Gerasa.Fino all'inizio delle crociate, la tradizione franca nell'ambito delle fortificazioni era stata modesta: si conoscevano solo il donjon normanno, una torre in pietra ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di Poesie e prose di Coleridge (Milano 1949), delTempiodi Cnido di Montesquieu in una silloge di Romanzi francesi (Milano 1951), dell’Andromaca di (1989, 2000) a Varsavia (1994), a Gerusalemme (con Edoardo Sanguineti, 1995), in Turchia (1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] difendere i luoghi sacri. Insediatisi a Gerusalemme, laddove un tempo sorgeva il tempiodi Salomone, essi avevano contribuito a rafforzare la mistica delTempio.
Costruttori di castelli in Terrasanta e di chiese e sedi fortificate in Europa, avevano ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] TempiodiGerusalemme (c. 15r), mentre quella del salmo 25 (24) mostra una delle ecclesiae del popolo di Dio della cattedrale di Ulma, la più alta struttura in pietra mai eretta, fu infatti iniziato nel 1392 sotto la direzione di Ulrico di Ensingen, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Belzoni fu aggredito a Tebe dagli agenti del D.: la responsabilità non fu del D. o del Salt, bensì dei loro agenti. I visitatori di Tebe descrivono anche la casa del D., costruita in cima ad uno dei piloni deltempiodi Karnak.
Nel febbraio 1819 il D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] vengono esibite, ma sono condannate al silenzio. La sottomissione degli ebrei del 70 d.C. è riassunta nei rilievi dell’Arco di Tito, dove la sottrazione delle trombe sacre dal TempiodiGerusalemme ha un notevole risalto; è probabile, però, che i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] il TempiodiGerusalemme, per il quale vengono effettivamente avviati i lavori: in questo proposito si nasconde forse anche la volontà di confutare la profezia neotestamentaria attribuita a Gesù, per il quale delTempio non sarebbe rimasta "pietra su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...