ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] si conserva il prospetto del c.d. tempiodi Minerva, conferma nella sua localizzazione il più importante spazio pubblico della città antica.Ai Benedettini si devono le fondazioni di S. Pietro extra moenia (970) e del priorato di S. Paolo, presso la ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] con gli archi delle aperture deltempiodi S. Angelo e dunque ascrivibili alla seconda metà del 6° secolo. Di fronte a essi corre una serie di absidiole in spessore di muro, realizzate in laterizi e blocchetti dipietra; tutta la struttura - a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Aquisgrana con il TempiodiGerusalemme, ma anche con il centro romano della renovatio Romani imperii; un carattere espressamente romano rivela anche l'altare d'oro in S. Ambrogio a Milano, della metà del sec. 9°, che assume la tipologia romana dell ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dell'intera storia della scultura nel regno diGerusalemme si deve alla 'bottega dell'area delTempio', così denominata dal luogo ove è stata individuata la maggior concentrazione di pezzi. Si tratta di una produzione unica per vastità, qualità e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] via, secondo la tradizione, da Tito dal TempiodiGerusalemme; si trattava di un c. d'argento, coperto da una sec. 12°) e a Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altare maggiore datato da ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] è la pietra durissima delle strade romane - era ciò che restava deltempiodi Serapide.
diGerusalemme, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, il parco di sculture del Kröller-Müller Museum di Otterlo (Arnhem), il museo all'aperto di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] delTempio, di pertinenza del priorato, per porre termine ai molti "disordini" che vi erano (Archivio di Stato didel cardinale Pompeo Colonna, gli era subentrato nel patriarcato diGerusalemme, il F. pose la prima pietra, come venne ricordato da ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a discutere sul destino e la spartizione diGerusalemme - cosa che nessuno dei suoi predecessori pietra Maometto salì al cielo su una scala di luce per ricevere il Corano da Allah. La moschea di Omar altro non è che la versione bizantina deltempiodi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] comunità, a discapito dei centri limitrofi, come nel caso del duomo, in cui sarebbe stato riutilizzato lo smontaggio deltempiodi Nettuno di Ganzirri, centro più settentrionale della costa in prossimità del capo Peloro (Gallo, 1755, pp. 15, 254).A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nella bamah di Tell Dan, a Samaria, sulla collina di Ophel a Gerusalemme, a di legno o lastre dipietra. Per un fine di legittimazione, le antiche fondazioni di templi potevano essere scavate per servire di base a nuovi templi. È il caso deltempiodi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...