L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] , si trovano a Mossul e a Takrit. A Gerusalemme le aree funerarie si inserivano negli spazi disponibili ad est della collina deltempio, un altro, detto di Mamilla, si estende ad ovest fuori delle mura. Si attesta, tuttavia, il sorgere ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] diGerusalemme, con lo scopo principale didel tesoro della casa, fra lè cui rovine fu rinvenuta una grande olla bronzea che conteneva 10.500 denari provinciali romani e tetradrammi, tesaurizzati ai tempidi Traiano e di arabo sulle pietre dell'abside ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] di Malta e la professione di fede, con l’assunzione dei voti solenni, avvenuta nella chiesa di S. Maria delTempio a Bologna, lo privarono del cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. Casadei, La città di ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] ebrei insorti a Gerusalemme, i cristiani della città, spinti da una profezia, si rifugiarono a P.; la durata del loro soggiorno non è nota, tuttavia un sarcofago della fine del I o degli inizi del II sec., rinvenuto al di sotto della pavimentazione ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] di Besara, come luogo di ammasso del grano proveniente dai possessi della regina Berenice in quella pianura. Nel II sec. d. C. fu, per un certo tempo, sede del file di otto colonne. L'entrata dell'edificio è orientata verso S, cioè verso Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] in Gerusalemme l'ombelico del mondo attorno al quale ruota addirittura il Sole (Purgatorio, 2, 1-3). Si può dunque osservare come, pur rimanendo di fatto identica la realtà geografica del bacino del Mediterraneo dal tempo dei greci a quello di Dante ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] immagine in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. di anonimità. I soli nomi giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a Gerusalemme al tempodel Secondo Tempio ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] di Gesù al Tempio sull'arco trionfale, gli evangelisti nei pennacchi della cupola e i profeti sotto di essi; una grandissima Crocifissione occupa la parete ovest del a Gerusalemme e le Pie donne al sepolcro (parete ovest).Nella cappella del campanile ...
Leggi Tutto
'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] di un muro dipietradi 3,5 m di spessore, contro il quale fu addossato un terrapieno. Successivamente, al di sopra deltempio, oltre a una necropoli e tombe isolate di Near the Persian Garden (‘Atiqot, XII), Gerusalemme 1977; A. Kindler, Akko, a City ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] W. F. Albright diGerusalemme, è stata diretta da W. G. Dever con l'apporto di diverse scuole americane. La pietra con riempimento in pietrame e una sovrastruttura di mattoni.
Gli strati III-I testimoniano invece un progressivo abbandono del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...