Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] esempi di edilizia residenziale monumentale. Del p. diGerusalemme restano con la costruzione delTempiodi Apollo e il trasferimento del culto di Vesta - il cui fronte veniva solitamente coperto con pietre, mattoni o balaustre in legno decorate ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del 145934, abbia chiari ricordi di monumenti romani, dai rilievi traianei ai cavalli del Quirinale. Al contrario, l’architettura deltempiodi Venere a Gerusalemme ad una visione sacrale del mondo. «Egli – cito di nuovo Pietro Toesca – definì il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] doveva scacciare definitivamente i Mori da Gerusalemme. Per Bacone, le più importanti dell'arca di Noè, deltempiodi Salomone e di quello di Ezechiele, indussero culturali: galenica, come nel Conciliator diPietro d'Abano, autore dell'Expositio in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del Ferro, nel menhir (v.), pietradi combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzo di Ninive (Museo del Louvre e British Museum) deltempodi conquista diGerusalemme da parte di Nabucodonosor ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tempo i s. dipietra decorati costituirono un'eccezione: tra il 600 e il 31 a.C. ne sono attestati all'incirca solo 100 esemplari. Un numero decisamente esiguo se lo si raffronta ai circa 15.000 esemplari prodotti dall'inizio del -Il sec. d.C. sino ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] diGerusalemme (Encomium in Dormitionem SS. Deiparae Mariae; PG, LXXXVI, 2, coll. 3277-3312), Germano di visione delTempiodi Ezechiele (Ez. 44, 2), la porta del santuario che gli apostoli, tra cui si distinguono Pietro e Paolo che alzano gli occhi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e poi la Descriptio (che citava i rilievi dell’arco di Tito come prova del trasferimento) collocavano, donati da Costantino, una pietradel monte Sinai, resti deltempiodi Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] del "Ptolemaion" di Samotracia o quelli deltempiodi Demetra a Pergamo), mediata forse per il tramite della capitale (come ci istruiscono i bucrani del sepolcro di tomba di Assalonne a Gerusalemme, le "tholoi" di Petra, il monumento di Termessos ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di oasi contemplativa, di anticipo della Gerusalemme celeste piantato nel cuore del ducato.
Si può dire che la fuga diPietro espressione di fatuo compiacimento, di gusto imitativo (anche Paolo Diacono aveva lodato i Longobardi deltempodi Autari ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] tempiodiGerusalemme, assai probabilmente come una consorte di Yahweh.
Un'altra indicazione è fornita da un'iscrizione di Sargon II su un prisma dipietra che narra la caduta di Tale concezione deltempo ha dato luogo all'idea di un eone di 12.000 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...