GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] diGerusalemme, che fu restaurato numerose volte nel corso del Medioevo. Infine Gregorio Bakuriani fondò un monastero nella località di rapidamente sostituiti da edifici in pietra in cui le tre navate Déesis della fine dei tempi compare nella cupola, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] a Gerusalemme e uno per quella di s. Pietro a Roma. Il primo doveva essere poligonale, così come lo rappresentano numerose ampolle e piatti del sec. 6° provenienti dalla Terra Santa (Monza, Mus. del Duomo, ampolla con la Risurrezione; Leningrado ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] al Monte Pedale sopra Civate. Note-guida, Milano 1980; A. Colli, L'affresco della Gerusalemme celeste di S. Pietro al Monte di Civate: proposta di lettura iconografica, Arte lombarda, n.s., 1981, 68-69, pp. 7-20; O. Zastrow, Scultura carolingia ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] del regno latino diGerusalemme dopo la battaglia di Ḥaṭṭīn nel 1187. Dopo una lunga serie di accordi con i nuovi dominatori musulmani, al fine didi Saint-Maurice, la figura monumentale di S. Pietrodel Mus. Lapidaire di Vienne, così come quella di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , arco trilobato, cornice), in diretto rapporto con l'atelier gerosolimitano dell''area delTempio', provenienti dalla demolizione di un edificio sacro di pertinenza di un ordine crociato non identificato con sicurezza.
Bibl.:
Fonti inedite. - F.P ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] cucite assieme e trasferite nel 1779 nella cappella del Sacramento (Dugoni, 2006, p. 102) – sia internamente, con le iscrizioni “ADI.29.DE MAZO” nel pannello di sinistra con S. Pietro guarisce uno storpio a Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] a Roma. Fu di nuovo a Roma solamente per breve tempo nel 1577, come ci attesta una lettera di T. Tasso (p della Gerusalemme liberata (due copie dell'edizione del 1582, fitte di correzioni e aggiunte, si trovano una all'Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] pietra d'Istria, omato delle statue della Carità, Pace, Fede e Giustizia e due bassorilievi con l'Ingresso di Gesù a Gerusalemme e la Cacciata dei mercanti dal tempio aiuti di T. Vergelli nella realizzazione del fonte battesimale della basilica di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dell'impero, ordinò la ricostruzione deltempio ebraico diGerusalemme, per dare una smentita alla profezia di Gesù Cristo preannunciante che deltempio e della città non sarebbe rimasta pietra su pietra; ma i lavori, appena cominciati ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] tempiodiGerusalemme, ma consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempiodi Jahvè a Gerusalemme.
La conquista di lettura dei sudditi, bensì a eternare sulla pietra il ricordo della gesta del monarca. Oltre che l'altezza, che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...