Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] Ka‛bah era il primo tempio innalzato da Abramo e da come fino allora, quella diGerusalemme, bensì quella della Ka‛ di Zamzam e il maqām Ibrāhīm o luogo di stazione d'Abramo; v. mecca. Per i riti del pellegrinaggio alla Ka‛bah, il bacio della pietra ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono diGerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] sia dalla lista delle città conquistate iscritte dal faraone nel tempiodi Ammone a Karnak, sia dal ritrovamento di una pietra col nome di Šešonq fatto nei recenti (1926) scavi di Megiddo, che fu dunque anch'esso conquistato benché appartenente al ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Gerusalemme?».
Tuttavia, il cristianesimo sin dall’inizio è consapevole di doversi misurare con la cultura classica: Paolo predica all’Areòpago didi estendere la quantità al di là delle grandezze geometriche, deltempo e del numero didiPietro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cui circolazione arriva fino all'area dello Stretto di Messina. Con l'andare deltempo il peso dei folles, che nel VI di partners matrimoniali e di numerosi prodotti, quali piroghe, vele, ornamenti di piume, stuoie e indumenti di tapa, asce dipietra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del quesito oracolare nella biblioteca reale. Molti dei resoconti deltempodi figlia della pietra, figlia del cielo e di Ketef Hinnom presso Gerusalemme, databili al VII sec. o all'inizio del VI, che recano però invocazioni e benedizioni nel nome di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] delle sale dei palazzi di rappresentanza, sulle cui pareti immense lastre dipietra raccontavano, mescolando le scritte evidente l'impronta classica.
Dalle Grotte di Ajanta alle sculture erotiche delTempiodel Sole
Con la fine del 4° sec. d.C., i ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] tempo suo, deltempodi Cacciaguida. Non si dové avere quindi ancora, appunto al tempodi Cacciaguida, quel fenomeno, indice e prodotto di opposta a Gerusalemme, città terrena opposta a città di Dio. È dualismo, questo, che persiste nell'intimo di D.: ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] S. Pietro in diGerusalemme, riconducibili forse al restauro del 614-630 (Corbo, 1981, I, p. 151), nonché un c. di Atene (Byzantine Mus.; Sotiriu, 1924, fig. 16), siglato forse dal monogramma dell'imperatrice Irene (797-802).In prosieguo ditempo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] diGerusalemme, sec. 8°) o il senmurv (nella cappella Altı Kilise in Cappadocia, sec. 9°). Grabar (1957) collega il diffondersi di è il vuoto che le avvolge e le colloca al di fuori deltempo, nell'immutabilità dell'essere.
Estetica della luce
Un ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Locmariaquer - il più grande del mondo (oggi abbattuto) con i suoi m. 22 di altezza (Le Scouëzec, Hasson, 1982) -, si ha al tempo della cristianizzazione una ricchezza e continuità di 'pietre sacre' che abbraccia un arco di ca. quattro millenni, dove ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...