(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aperto. I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti dipietradi ogni genere, in oggetti di osso e persino in Senza dubbio, la Germania si era risollevata dal disordine deltempodi Ottone III. Ma Enrico II avrebbe però ottenuto ben ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le pretese sul regno di Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un' romanica francese. La sua chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, distrutta dalla Rivoluzione, era la in due importanti edifici deltempo: la facciata di Saint-Sulpice 1733-45) ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] provincia di Orano (Algeria). Mancano ancora del tutto la ceramica e la pietra levigata: tuttavia gli strumenti dipietra, da tempo fronteggiava bravamente i crociati, li sconfisse nel 1187 a Flittin, abbattendo il regno cristiano diGerusalemme. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pietra, del bronzo, ecc. Le civiltà messicane erano, al tempo della scoperta, nonostante il grandioso sviluppo dell'architettura e di nelle leggende di sapore arcaico e locale. Se il Pesado traduceva la Bibbia e la Gerusalemme Liberata del Tasso, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] influsso assiro. Le tavole cominciano dai tempidi Ibi-Sin della III dinastia di Ur (2212-2187), ma i diGerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di Homs è, pare, opera degli Egiziani deltempodi Seti I. Si cercò invece nei tempi più antichi di fonte, sorgente". La posizione diGerusalemme sul colle di Sion fu determinata dalla fonte santuarî pagani, o presso le pietre, le fontane, e gli alberi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del portico di San Luca dal luogo ove ordinariamente tenevano le adunanze, gli altri, più tardi, di San Pietro dall'antichissima chiesa di San Pietrodidi Gibeletto, al confine tra il regno diGerusalemme e la contea di Tripoli, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al dire di S. Gregorio di Nissa, la licenza degli alberghi era proverbiale (Ep. II). A Gerusalemme il pellegrino negli annali deltempo romantico è l'albergo delle isole Britanniche presso Piazza del Popolo, cui succedette, quasi di fronte, il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] due vaste sedizioni: la prima sotto Tito, dopo la presa diGerusalemme, fomentata da un certo Jonathan, la seconda assai più grave negli ultimi anni del regno di Traiano (115-117). Contro di essi Traiano mandò il miglior suo generale, Marcio Turbone ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] affini i rilievi della cattedra di S. Pietro, custodita nella grande Basilica di miniature di evangeliarî, come l'Entrata in Gerusalemmedi Berlino della nobile società deltempo, ma anche la cultura letteraria, sia nelle scene di soggetto amoroso, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...