• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [23]
Arti visive [15]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [4]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

CINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINO, Giuseppe Regina Poso Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] e Bibl.: Lecce, Biblioteca provinciale, ms. 329: A. Foscarini [secolo XXI], Artisti salentini..., p. 96; C. De Giorgi, Architetti e scultori in pietra leccese, in Il Gazzettino letter. di Lecce, I(1879). 2, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PIETRA LECCESE – CARLO BORROMEO – ALTO SALENTO – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284) G. Semeraro Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] metà dell'Ottocento da L. Maggiulli e da C. De Giorgi. Gli studiosi si soffermano sulla tecnica del muro a corsi paramento esterno a blocchi regolari, èmplekton e paramento interno a pietre irregolari; la seconda fase è rappresentata dal muro a ... Leggi Tutto

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] per il Consorzio agrario provinciale a Roma in Lungotevere di Pietra Papa che progettò nel 1935; quest’opera fronteggia i Aldo Enrico Ponis, Salvatore Dierna, Edgardo Tonca, Gabriele De Giorgi) che elaborò un decisivo studio di fattibilità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVALLINO F. D'Andria Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] anche uno straordinario esempio di cava arcaica per l'estrazione delle pietre usate nella fortificazione. Le mura di cinta hanno in genere Provinciale, Lecce 1871, p. 13 ss.; 1872, p. 25; C. De Giorgi, La provincia di Lecce, I, Lecce 1882, p. 22 ss.; ... Leggi Tutto

TAVOLARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVOLARA, Eugenio Francesco Santaniello TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Crocifisso in legno e i rilievi in pietra con I dieci comandamenti (eseguiti in collaborazione di G. Altea - A. Camarda, Nuoro 2012; T. e Depero. La manifattura delle case d’arte (catal., Rovereto), a cura di N. Boschiero - M. De Giorgi, Trento 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIECI COMANDAMENTI – MONTE DEGLI ULIVI – PORTO TORRES – MARIO POMPEI

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] Dopo il 1874 il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Carta geologica della Terra d' Terra d'Otranto,ibid., nn. 47, 50, 51, 52; Sulla scoperta di armi in pietra nella provincia di Terra d'Otranto,ibid., X (1871), n. 9; Le caverne del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARDÒ (Neretum; Νήρητον) G. Mastronuzzi Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] sec. a.C. è anche una piccola stele in pietra leccese, sulla quale è graffito un testo messapico che documenti d'Archivio della Soprintendenza Archeologica della Puglia. Bibl.: C. De Giorgi, La provincia di Lecce. Bozzetti di maggio, Lecce 1882 ( ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] statua poggiava su una colonna, di cui rimane il capitello in pietra locale ornato con rosette uguali a quelle della benda che cingeva la del suo luogo di rinvenimento a Taranto. Bibl.: C. De Giorgi, La Provincia di Lecce, Lecce 1919, p. 197 ss ... Leggi Tutto

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] de Janeiro (1570), Olinda (1576), oltre a una celebre torre eretta nel 1535 a Olinda, di cui rimasero alcuni avanzi fino al 18° secolo. Il primo altare in pietra 1928). Tra gli scultori sono da ricordare B. Giorgi (1905-1993), M. Martins (1900-1973); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta da Giorgio Merčuli nel secolo X. Nel sec. XI è pubblicata da M.-F. Brosset, Histoire de la Géorgie en géorgien et en français e le chiese di mattoni e di pietra della Georgia appartengono alla categoria generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali