Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] è quello dei liquidi pesanti: ci si serve di liquidi con peso specifico diverso e conosciuto e in essi si immerge la pietra in esame. La determinazione della durezza si fa per confronto con i termini della scala di Mohs (nella tab. è riportata la ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] - per es. quello dell'imperatore Romano II e il c.d. calice dei Patriarchi - sono formati da una coppa in pietrasemipreziosa collocata su un supporto in a. dorato, decorato sul piede e sul bordo con ornamentazioni a rilievo, placche smaltate, gemme ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietrasemipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] Per il teatro di Plinio, l'ediz. di C. Mayhoff, V, Lipsia 1897. Tutte le discussioni anteriori sono riassunte da F. Corsi, Le pietre antiche, 3a ed., Roma 1845, p. 166 ss. (ivi anche la serie degli scrittori classici); E. Babelon, in Dict. Ant., III ...
Leggi Tutto
semiprezioso
semiprezióso agg. [comp. di semi- e prezioso]. – Di materiale usato in gioielleria o nella fabbricazione di oggetti artistici, che, pur non avendo il valore delle gemme, dell’oro, del platino, ha un pregio notevole, come, per...
murra
s. f. [dal lat. murra (o anche murrha, myrrha), voce di origine orient.]. – Pietra semipreziosa, di incerta identificazione, usata anticamente per produrre tazze e vasi da mensa: lavorata, era lucida ma non brillante, con chiazze tondeggianti...