Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] edilizia. In Mesopotamia, regione alluvionale povera dipietra e di legname, il materiale da costruzione per deltempiodiGerusalemme già al tempodi David (cfr. II Re, 11, 10 e il testo di II Samuele, 8, 7 con quello greco di I Re, 14, 26). Del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’abside. Costantino eresse alcune grandi basiliche (Laterano, S. Pietro, S. Lorenzo ecc.). Fu convertito a santuario l’atrio del Palazzo Sessoriano (S. Croce in Gerusalemme). La pittura di questo tempo è documentata anche da mosaici (in S. Costanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] el-Qitar, Tell Faqus). Per quanto riguarda l’età del Ferro, ad Aleppo la riedificazione deltempiodi Hadad ha rivelato una splendida serie di ortostati scolpiti a rilievo; importante anche l’identificazione di Tell Afis con Hazreq, capitale (800 a.C ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] dipietra con il cartiglio di Ahmosis). Una tomba dell'inizio del scoperta di un ninfeo romano a Kourion e quella deltempiodi Afrodite sull'acropoli di Amatunte Cyprus 1971-1972 (Qedem vol. 16), Gerusalemme 1983; V. Karageorghis, Palaepaphos-Skales. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Pietro gli rispose: 'Tu sei il Cristo'. E impose loro severamente di non parlare didi mezza moneta d'argento, o di due dracme, per la sua manutenzione. Dopo la distruzione diGerusalemme la tassa serviva addirittura per il mantenimento deltempiodi ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a discutere sul destino e la spartizione diGerusalemme - cosa che nessuno dei suoi predecessori pietra Maometto salì al cielo su una scala di luce per ricevere il Corano da Allah. La moschea di Omar altro non è che la versione bizantina deltempiodi ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Belzoni fu aggredito a Tebe dagli agenti del D.: la responsabilità non fu del D. o del Salt, bensì dei loro agenti. I visitatori di Tebe descrivono anche la casa del D., costruita in cima ad uno dei piloni deltempiodi Karnak.
Nel febbraio 1819 il D ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] delle tecniche (come, per es., la costruzione delTempiodiGerusalemme o dell'Arca dell'Alleanza: De doctrina christiana, , infine, le ricette alchemiche (oro, argento, pietre preziose e porpora) che combinavano la pratica alla speculazione ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] creatore di forme corrispondenti all'idea divina del macrocosmo; poiché l'arte muratoria (il lavoro della pietra, la costruzione di un secolo. L'opera del massone è l'ideale ricostruzione delTempiodiGerusalemme, la dimora di Dio, nel quale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Ferdinando I. Anche il più forte Stato italiano deltempo, la Repubblica di da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta Gerusalemme Liberata di T. Tasso.
Con la crisi del Rinascimento, emerge in tutta la sua potenza la figura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...