• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [70]
Arti visive [51]
Storia [21]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Filosofia [8]

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] anche per il mottetto, ha i suoi centri solari a Roma e a Venezia. Il primo libro Jannaconi, nel XVIII; Pietro Raimondi, Francesco Basili, Giovanni Croce, Matteo Asola, Costanzo Porta, Marc'Antonio Ingegneri) gli austeri ideali dell'arte liturgica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

SOLARIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO (o Solari), Andrea Antonio Morassi Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] come dimostra il quadro di Brera, dipinto per S. Pietro Martire di Murano. Nel 1507 si recò in Normandia, italiana, ivi 1897, p. 168 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; Crowe e Cavalcaselle, A History of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu sette simboli solari, o anche Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Marc'Antonio Barbaro, presenterà per la ricostruzione del ponte di Rialto: progetto per un manufatto grandioso, in pietra e a la pubblica "processione", con esibizione di carri allegorici, o "solari", come allora si diceva. Se ne era fatta una a ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] "Gli egittologi del Rinascimento conoscevano le antiche associazioni solari della piramide o dell'obelisco, e sapevano che mondo". 257. Per esempio, Michele Surian, Jacopo Barbo, Pietro Sanudo, Antonio Longo, Jacopo Gusso. 258. G. Vasari, Le vite ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] da Milano, Giorgio da Como e gli altri comaschi Pietro dei Frisoni e Antonio da Rigezo. Non molto dopo, a questi affianca e all'aria aperta, sottolinea la funzione purificatrice dei raggi solari: "ogni luogo commodo ha cortile col pozzo in mezzo ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Mons.r Pignoria": così come, circa le macchie solari, per la delicatezza della faccenda che poteva " La peste del 1630 a Venezia [...] (scheda nr. 140), in Pietro Zampetti, Antonio Zanchi, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Compagnia il tipografo e libraio Antonio Zatta - è quello che stampa le Meditazioni sulla felicità di Pietro Verri, L'esistenza della volte celesti, le deflagrazioni epifaniche, le solari luminosità, le eroiche trasfigurazioni, le piramidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Catherine Hyde Govion Broglio Solari], Venice under the si convertì e che assunse il nome di Pietro in quanto il suo padrino era stato Histoire de la République, I, p. 299. 222. F. Degli Antoni, Ricordi, p. 157. 223. P. Ginsborg, Daniele Manin, ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] quanto è scritto su bambù e seta, inciso su metallo e pietra, impresso su vasi da tramandare ai posteri", così si esprimeva ad esempio eclissi solari. Queste fonti Guatemala del XVI secolo e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di Alonso Ponce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali