OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] proprie acqueforti, esprime il visibile nell'invisibile, facendo dell'uno il simbolo dell'altro, secondo l'insegnamento dei pietisti tedeschi, che introducono di nuovo il misticismo nella Riforma. Le doti di tutto un secolo sembrano riunite in Joost ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Guds Werk och Hvila dello Spegel stesso, fece luogo a una sensibilità religiosa più individuale e più morbida, quasi pietistica, con la poesia di Jakob Frese, piena di vissuta sofferenza e di dolce rassegnazione e confidenza in Dio. Nella stessa ...
Leggi Tutto
pietista
s. m. e f. [der. di pietismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore, seguace del pietismo. Anche in funzione di agg., col sign. di pietistico: movimento p.; in molti scrittori romantici si ritrovano motivi pietisti. 2. Nel linguaggio com., chi...
pietistico
pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....