• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [58]
Religioni [42]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto civile [6]
Sociologia [5]

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] al 1775, e che produsse circa 3 dei 4 milioni di Bibbie stampate in Germania nel corso del sec. XVIII. Il pietismo da una parte, le idee umanitarie dell'illuminismo (Aufklärung) dall'altra, infine le nuove concezioni che determinarono la politica ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] alla sua precisa comprensione, non essendo sempre chiara la distinzione tra esso e altri fenomeni analoghi, quali il pietismo, il quietismo e simili. Il misticismo è stato definito come una forma tipicamente particolare di quell'aspirazione al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Klopstock, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Klopstock, Friedrich Gottlieb Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] anche più rilevante dell'opera della creazione; su tale linea, il Messias può essere considerato il culmine poetico del pietismo, pur mancando riferimenti biografici di un'adesione attiva al movimento. Per l'enfasi dell'espressione il Messias è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTI DEGLI APOSTOLI – VERSO ALESSANDRINO – STURM UND DRANG – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klopstock, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] della volontà o le ragioni del cuore, e così riduce la religione a cosa del cuore, a mero sentimento. Il pietismo ebbe molto seguito, e finanche una propria università, quella di Halle, ma anche molte opposizioni, da parte dei wolfiani massimamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] proprio per adeguarsi ai gusti dei committenti provinciali, il D. si attesta ora su posizioni di dolce pietismo espresse in termini di estenuata eleganza raggiungendo risultati affini a quelli dei pittori controriformati, come appare appunto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il sogno e la memoria: Buñuel, Bergman, Fellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] quanto tale, da cui derivano i soprusi e i destini tragici che il film racconta, travalicando gli schemi consueti del pietismo paternalistico con cui si era soliti mettere in scena le vite dei disperati. Altrettanto duro e provocatorio – fra i vari ... Leggi Tutto

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] Bobrikov, sembrò voce di patriottico conforto e di ammonitrice speranza: ché richiamava ai tempi (circa il 1840) del pietismo e del movimento finnico, e rappresentava al vivo i massimi artefici della rinascita nazionale: Snellman, Lönnrot, Paavo ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

Aland, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] gli studi di A. si sono rivolti principalmente al cristianesimo antico, a Lutero e alle origini della Riforma, al pietismo e al cristianesimo nell'età moderna. Tra i suoi contributi vanno ricordati: Spener-Studien (1943); Hilfsbuch zum Lutherstudium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – KURT ALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] (Bologna, Pinacoteca) differiscono nella struttura e nell'espressione; nella stessa galleria l'Estasi di S. Caterina segue il pietismo rappresentativo del tempo, senza omettere i particolari aneddotici di un angelo che sostiene la santa e di un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] s. Bartolomeo, eseguita su commissione di Bartolomeo Racca, socio della Promotrice, che fu però criticata per il convenzionale pietismo (L'Opinione, 1 giugno 1853). Tra le opere esposte in tale occasione era anche un Ritratto del principe ereditario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
pietismo
pietismo s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente diffusosi nel secolo successivo; riprendendo...
pietìstico
pietistico pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali