• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [58]
Religioni [42]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto civile [6]
Sociologia [5]

HAUGE, Hans Nielsen

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGE, Hans Nielsen Giuseppe Gabetti Predicatore pietista norvegese, nato a Frederikstad il 3 aprile 1771, morto a Bredtvedt il 23 marzo 1824. Incominciò la sua predicazione religiosa nel 1796 nel suo [...] e nell'industria. Accompagnò alla predicazione un'abbondante serie di lettere e scritti. E ne nacque un vasto movimento di pietismo religioso e di tendenze democratiche - il Haugianesimo -, a cui non poco la Norvegia dovette per lo svolgimento della ... Leggi Tutto

Lange, Samuel Gotthold

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Halle 1711 - Laublingen 1781). Studiò teologia a Halle e divenne parroco a Laublingen. Nella storia della poesia il suo nome è legato a quello del più dotato J. I. Pyra. Inizialmente seguaci [...] di Pyra, Bodmer pubblicò Thyrsis (Pyra) und Damons (Lange) freundschaftliche Lieder che, non estranei all'influsso del pietismo, celebrano in clima pastorale classico sentimenti morali e religiosi, su tutti quello dell'amicizia. Da solo, con minor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS POETICA – PIETISMO – TEOLOGIA – HALLE

Steinmetz, Johann Adam

Enciclopedia on line

Steinmetz, Johann Adam Teologo pietista e pedagogista (n. Gross-Kniegnitz, principato di Brieg, 1689 - m. 1762); parroco di Töpliwoda, nella Slesia, poi a Teschen, dove edificò la Jesuskirche, una scuola e un orfanotrofio. Poiché [...] del Ducato di Magdeburgo. Direttore della scuola del chiostro, la elevò al grado di massimo centro culturale del pietismo; si fece anche propugnatore dell'istruzione pubblica popolare, fondando un istituto magistrale e una scuola gratuita per bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PIETISMO – LUTERANI – SLESIA – BERGEN

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] influenza decisiva la scuola di Halle. Di fronte al freddo dogmatismo egli proclamò e accentuò lo spirito pratico del pietismo, per cui ebbe a soffrire persecuzioni da parte dei confratelli ortodossi della chiesa luterana. Notevole lo sviluppo che ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)

Dizionario di filosofia (2009)

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Chr. Thomasius 1655 Nasce a Lipsia 1672 Consegue il dottorato a Lipsia 1675-79 Studia giurisprudenza a Francoforte sull’Oder 1679 Torna a Lipsia, [...] gli viene affidato un insegnamento 1694 Viene fondata l’univ. di Halle, che, per suo impulso, diviene il centro del pietismo e dell’Illuminismo tedesco 1705 Pubblica la sua opera maggiore, i Fundamenta iuris naturae ac gentium 1728 Muore a Halle ... Leggi Tutto

SECKENDORFF, Veit Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Veit Ludwig von Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] tedesco, del quale proprio il S. è, forse, il principale rappresentante. Luterano convinto, anzi sotto l'influenza del pietismo, il S. si rivolse poi a difendere la propria religione, nel campo storico, redigendo il Commentarius historicus et ... Leggi Tutto

PUSEY, Edward Bouverie

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSEY, Edward Bouverie Alberto Pincherle Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] spento la vita religiosa del luteranesimo; temette lo stesso per l'Inghilterra. Incompreso, fu accusato così di razionalismo come di pietismo. Si difese con una seconda parte del suo libro; che del resto, da vecchio, sconfessò. Ma esso mostra in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ANGLICANA – PROFETI MINORI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSEY, Edward Bouverie (2)
Mostra Tutti

JUNG-STILLING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG-STILLING, Johann Heinrich Carlo Grünanger Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] pensatore religioso, J. ha tuttavia il merito d'aver portato per primo, insieme con Lavater, i germi fecondi del pietismo fuori dalla chiusa cerchia delle conventicole, nel mondo della cultura e dell'arte. Come scrittore, l'intimo dissidio che non ... Leggi Tutto

luteranésimo

Enciclopedia on line

luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] al formalismo del l. tedesco nel 17° sec. reagì, con l'esigenza di una vita religiosa più intima e attiva, il pietismo, movimento iniziato da P.J. Spener (1635-1705), che avrà grande importanza per tutta la vita culturale della Germania. Le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PACE DI AUGUSTA – SACRA SCRITTURA – LINGUA TEDESCA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteranésimo (4)
Mostra Tutti

CZEPKO von Riegersfeld, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Koschwitz (Liegnitz, Slesia) nel 1605. Studiò prima medicina e poi giurisprudenza, rivestì in patria cariche diverse, e morì a Schweidnitz nel 1660. Due raccolte di poesie amorose [...] suo indirizzarsi dalla teosofia di Böhme e di Weigel, sotto l'influsso della mistica tedesca medievale, verso il pietismo. Dai Monodisticha Angelo Silesio ebbe la spinta decisiva al suo Pellegrino cherubico. Bibl.: H. Palm, Beiträge zur Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELUS SILESIUS – GIURISPRUDENZA – SCHWEIDNITZ – BRESLAVIA – EPIGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pietismo
pietismo s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente diffusosi nel secolo successivo; riprendendo...
pietìstico
pietistico pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali