• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [58]
Religioni [42]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto civile [6]
Sociologia [5]

Semler, Johann Salomo

Enciclopedia on line

Teologo (Saalfeld, Turingia, 1725 - Halle 1791), prof. ad Altdorf (dal 1751), poi (1753) a Halle. Allievo di S. J. Baumgarten, ne seguì l'insegnamento nell'elaborazione di una teologia "scientifica" (theologia [...] liberalis) in opposizione al pietismo. Ispirò le sue ricerche alla distinzione tra "Parola di Dio" e Bibbia, nel senso di distinguere ciò che nella religione è essenziale e permanente (fede) dalla sua formulazione (tradizione): in questo senso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TURINGIA – PIETISMO – SAALFELD – TEOLOGIA

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] lirica giovanile del Klopstock: E. Schmidt, Beiträge z. Kenntniss der Klopstockschen Jugendlyrik, 1880, p. 87 segg. Su W., il pietismo e l'espressione "schöne Seele": E. Schmidt, Richardson, Rousseau u. Goethe, 1875, p. 318 segg.; F. Budde, W. u ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Teologo luterano (Halle 1639 - Lipsia 1713), figlio di Gottfried; prof. di lingue antiche (1664), poi (1677) di teologia a Lipsia. Ortodosso in dogmatica, non fu chiuso alle idee pietistiche: combatté, [...] però, i metodi del collega Kapzov contro il pietismo di Lipsia e mantenne salda l'amicizia con Ph. J. Spener. Nelle controversie prese spesso posizione più come dotto che come uomo di Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO – LIPSIA – HALLE

Lang, Johann Michael

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Studiò all'univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa università fin dal 1699. Diventò improvvisamente [...] popolare quando, per la sua adesione alle fantasie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica coi colleghi e fu costretto a dimettersi (1709). Passò il resto della sua vita come ispettore ecclesiastico a Prenzlau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – PRENZLAU – TEOLOGIA – LUTERANO

Hesse, Hermann

Enciclopedia on line

Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale [...] individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal pietismo fiorito nella patria sveva, si rivolse al mondo orientale alla ricerca di un'umanità purificata, al di là dei contrasti del mondo moderno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTALISTICA – ROMANTICISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hesse, Hermann (2)
Mostra Tutti

Brakel, Dirk Gerrits à

Enciclopedia on line

Teologo e mistico (Enkhuizen 1608 - Makkum 1692); studiò a Francker, fu predicatore a Beers (1638) e a Makkum, in Frisia (1653); sotto l'influsso di W. Ames, scrisse Het geestelijk leven ("La vita spirituale") [...] che ebbe larga diffusione e a sua volta influì sul pietismo; in questo senso notevole anche l'attività del figlio Willem (Leeuwarden 1635 - Rotterdam 1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – BEERS

Lang, Johann Michael

Dizionario di filosofia (2009)

Lang, Johann Michael Teologo (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Luterano, studiò all’univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa univ. fin dal [...] 1699. Diventò improvvisamente popolare quando, per la sua adesione alle profezie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica con i colleghi e fu per questo costretto a dimettersi (1709). trascorse il resto della sua vita come ispettore ... Leggi Tutto

Hippel, Theodor Gottlieb von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Gerdauen, Prussia Orient., 1741 - Königsberg 1796). Direttore della polizia e borgomastro di Königsberg, solo gli amici sapevano della sua attività letteraria, pubblicando egli sotto [...] pseudonimo. Capolavoro è il singolare romanzo Lebensläufe nach aufsteigender Linie (3 voll., 1778-81), biografia fortemente impregnata di pietismo ma anche di umorismo e di sentimentalità. Oltre a un altro romanzo, Kreuz- und Querzüge des Ritters A-Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PIETISMO – PRUSSIA – TEDESCO

Ḥā´fiẓ, Shams ad-dīn Muḥammad

Enciclopedia on line

Poeta lirico persiano (n. Shīrāz 1320 circa - m. 1389). Trattò nella forma poetica del ghazal, da lui condotta al più alto grado di perfezione, le gioie del vino e dell'amore, lo splendore della primavera [...] fiorita, la vita serena e socievole tra gli amici, la beffa del pietismo ipocrita: temi tutti già tradizionali della lirica persiana, cui Ḥ. seppe dare forma canonica con una profonda sensibilità personale e un ineguagliato nitore di stile. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – SHĪRĀZ

UNGER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGER, Rudolf Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga. La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] Halle 1925), nella quale il "Mago del Nord" è rappresentato sullo sfondo delle diverse correnti spirituali e letterarie (pietismo, razionalismo, sensualismo) del settecento in Germania. Anche dopo, al centro dei suoi studî sono rimaste le correnti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pietismo
pietismo s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente diffusosi nel secolo successivo; riprendendo...
pietìstico
pietistico pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali