ZeemanPieterZeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] livelli energetici corrispondenti alle righe spettrali osservate nell'effetto Zeeman. ◆ [PRB] Macchina della catastrofe di Z.: I 300 c. ◆ [FAT] Sottolivelli Z.: v. atomo: I 300 e. ◆ [ASF] Tripletto Z.: quello che si può osservare nell'effetto Zeeman. ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. Accademico pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1909). Dedicatosi a ricerche di ottica ... ...
Leggi Tutto
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo a perfezionarsi e nel 1894 fu nominato libero docente di fisica a Leida. Il 31 ottobre 1896 a Leida scoprì il fenomeno ... ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sottoponendo il campione del quale si osserva lo spettro a un intenso campo magnetico (➔ Zeeman, Pieter) o per effetto Stark mediante un intenso campo elettrico (➔ Stark, Johannes). Concludendo, la rilevazione degli spettri atomici è di fondamentale ...
Leggi Tutto