La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Kirchhoff con il collega chimico Robert Bunsen (1811-1899), erano state a tal punto affinate dal fisico olandese PieterZeeman (1865-1943) da essere in grado di rivelare la presenza dei corpuscoli-elettroni all'interno degli atomi.
Il Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la separazione delle righe spettrali in un campo magnetico, fenomeno che era stato scoperto nel 1896 dal suo collega PieterZeeman (1865-1943). Pochi anni dopo, in Germania, Walter Kaufmann (1871-1947) utilizzò i metodi di Thomson per mostrare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz PieterZeeman (1865-1943), forniva inaspettatamente un rapporto tra carica particelle dei raggi catodici e con gli ioni di Lorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] nell'apparato sperimentale. Uno spettroscopista olandese, PieterZeeman (1865-1943), riuscì ad alterare la degli atomi o intorno a essi. Servendosi del modello di Lorentz, Zeeman poté determinare dalle sue misure il valore e/m dello ione irraggiante ...
Leggi Tutto