ZeemanPieterZeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] livelli energetici corrispondenti alle righe spettrali osservate nell'effetto Zeeman. ◆ [PRB] Macchina della catastrofe di Z.: I 300 c. ◆ [FAT] Sottolivelli Z.: v. atomo: I 300 e. ◆ [ASF] Tripletto Z.: quello che si può osservare nell'effetto Zeeman. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sottoponendo il campione del quale si osserva lo spettro a un intenso campo magnetico (➔ Zeeman, Pieter) o per effetto Stark mediante un intenso campo elettrico (➔ Stark, Johannes). Concludendo, la rilevazione degli spettri atomici è di fondamentale ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] che concerne l’antiferromagnetismo e il ferrimagnetismo, nonché molti fenomeni particolari, per es., l’effetto Zeeman (➔ Zeeman, Pieter).
2. Magnetostatica ed elettromagnetismo
Seguendo uno schema storico-logico, le prime questioni che si presentano ...
Leggi Tutto
Strumento astrofisico, ideato dallo statunitense H.W. Babcock (1957), per registrare l’intensità del campo magnetico solare. Basato sull’effetto Zeeman (➔ Zeeman, Pieter), lo strumento fornisce diagrammi [...] (magnetoeliogrammi) indicanti la distribuzione dell’intensità del campo magnetico sulla superficie solare ...
Leggi Tutto