SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] l’assetto della sala dedicata a Paul Klee alla XXIV Biennale (1948) ispirato a un quadro ivi esposto, o quello della mostra «PietMondrian» a Roma (1956-57; Lanzarini, 2003; Dalai Emiliani, 2008, pp. 151-182).
Nel 1944-45 conobbe l’opera di Wright ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] tradizione inglese si alternano l’aptagram e l’antigram, che alternativamente predicano una definizione del soggetto (aptagram: PietMondrian = I paint modern) o il suo contrario (antigram: funeral = real fun; evangelist = evil’s agent).
Questo gioco ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] direttamente il sorriso.
La percezione delle figure geometriche è alla base dell’opera del pittore olandese PietMondrian che, chiedendosi quali fossero i costituenti essenziali delle forme, arrivò a scomporre le immagini in linee verticali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] De Stijl, come Bart van der Leck, Theo van Doesburg, Gerrit Rietveld, inizialmente gravitanti attorno alla figura di PietMondrian. Anch’essi promuovono un’architettura plasticamente concepita per piani, in modo da rompere l’unitarietà della scatola ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] ne possiamo trovare altri, completamente diversi, fatti di figure geometriche: sono le opere del pittore olandese PietMondrian. Secondo Mondrian un albero può essere semplificato, finché non appare la sua struttura geometrica essenziale e quelli che ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] che appare sulla sua superficie.
Un olandese in Italia. Originario dell'Olanda, come Vincent van Gogh e il pittore astrattista PietMondrian, Escher ha vissuto anche in Italia, negli anni fra le due guerre, e ha lasciato il nostro paese a causa ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] possibile l’esibizione di significati estetici: mangiare un biscotto (Marcel Proust), intravedere una griglia di strade (PietMondrian), passare in rassegna vecchie immagini a una mostra (Modest P. Mussorgskij) – tutto questo all’interno della ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] , ormai universalmente nota e ammirata, non fa altro che scavare nella propria tradizione, da Johannes Vermeer a PietMondrian, ragionando creativamente attorno all’essenza totalmente architettonica del suolo sul quale l’Olanda stessa è costruita. C ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] . The Dutch contribution to modern art, Amsterdam 1956 (tr. it.: De Stijl 1917-1931, Milano 1964).
Jaffé, H. L. C., PietMondrian, New York 1970.
Janis, S., Abstract and surrealist art in America, New York 1944.
Kepes, G. (a cura di), Structure in ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] metamorfosi di un albero in una figura astratta del pittore PietMondrian.
Se si esamina, per es., il lavoro dello giardino botanico, il Laurie Garden, di Kathryn Gustafson, Piet Oudolf e Robert Israel. A queste opere specificatamente architettoniche ...
Leggi Tutto