• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [17]
Biografie [17]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Chimica [12]
Matematica [11]
Storia della fisica [11]
Temi generali [11]
Diritto [8]
Astronomia [9]

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] . Dumountieri Pierre della stessa specie, la lacca del Cambogia è il prodotto della Melanorrhea laccifera Pierre, mentre del gruppo antrachinonico. Questa regola fu precisata da A. Werner, il quale ha provato che la formazione di lacche dipende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] RNord, LXI, 1979, 243, pp. 783-822; F. Jacques, J. L. Pierre, Les cadastrations romaines aux confins des Rèmes et des Trévires (II), ibid., LXIII, , Sankt Stephan in Chur, Zurigo 1978; I. Werner, E. Ewig, Von der Spätantike zum frühen Mittelalter ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] alto maschile 1. Harold Osborn USA 2. Leroy Brown USA 3. Pierre Lewden FRA salto con l'asta maschile 1. Lee Barnes USA 2 maschile 1. Mark Spitz USA 2. Steven Genter USA 3. Werner Lampe FRG 400 m stile libero maschile 1. Brad Cooper AUS 2 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del mito intrinseca alla forma urbana, quali le Vedute di Werner Rolewinck (1479) (105) e di Foresti (1486), la Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di Jacques Le Goff - Pierre Nora, Torino 1981, p. 127 (pp. 117-138). "Tuttavia ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Leverkusen Anno di fondazione: 1904 Presidente: Werner Wenning Direttore generale: Reiner Calmund Colori sociali inizi degli anni Ottanta, si distinguono particolarmente Bernard Schuster e Pierre Littbarski, che nel 1983 segna il gol della quarta ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , Londra 1980. - Elmi: S. Boucher, Casques antiques au Musée Saint-Pierre à Lyon, in RA, 1964, p. 97 ss.; H. Jucker, Archäologische gli equipaggiamenti militari. - Cina: E. T. C. Werner, Chinese Weapons, Shangai 1932; W. Eberhard, Typen Chinesischer ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del Cinquecento, sembrava inarrestabile. Secondo la serie pubblicata da Pierre Sardella e completata da Domenico Sella si passò da 1. a tutti i suoi dipendenti, lavoranti e apprendisti (Werner Sombart, Der moderne Kapitalismus, cit. da Wilfried ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Roussel 1937: Inscriptions de Délos. Nos. 1497-[2879], publiés par Pierre Roussel et Marcel Launey, Paris, H. Champion, 1937. Sabbah Aristoteles Biologie vom 24.-28. Juli 1995 in der Werner-Reimers-Stiftung in Bad Homburg”, hrsg. von Wolfgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] in: Death in the Middle Ages, edited by Herman Braet and Werner Verbeke, Leuven, Leuven University Press, 1983, pp. 88-106 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception de la science de Pierre d'Abano, in: Les concepts de la science au Moyen âge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Traité sur le passage en terre Sainte, a cura di Pierre-Herman Dopp, Louvain-Paris 1958, p. 143. 57. et la Romanie génoise (XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. II; Ernst Werner, Die Geburt einer Grossmacht. Die Osmanen (1300-1481), Berlin 1966, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali