Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politico «Il Bianco e il rosso» diretta da Pierre Carniti. La convinzione, ben espressa nell’editoriale del Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in TeilharddeChardin e nel nuovo cattolicesimo, «Momento», 1, 1965, 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] transalpino, con simpatie che vanno da H. Bergson, E. Mounier, P. TeilharddeChardin a J.-P. Sartre, M. Merleau-Ponty, A. Malraux, E. (e, prima di lui, osserva B., da Jean-Pierre Melville in Le silence de la mer, 1949, da Vercors) tratta il romanzo ...
Leggi Tutto