Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] trovi realmente dinanzi a un essere vivente, a una biosfera in equilibrio. È quanto aveva già scritto lo studioso gesuita PierreTeilharddeChardin (1881-1955) sostenendo che con la comparsa dell’uomo il nostro pianeta ha dato vita allo Spirito ed è ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di Henry F. Osborne (1857-1935), l'ologenesi di Daniele Rosa (1857-1944) e il 'principio omega' di PierreTeilharddeChardin (1881-1955): teorie autogenetiche antiselezioniste e progressiste, tutte più o meno accomunate dall'idea di una tendenza ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] a questi ultimi anni non si possedeva alcuna visione d'insieme di questi periodi. Lo svedese Sven Hedin, il francese PierreTeilharddeChardin, l'inglese Aurei Stein e il cinese Huang Wenbi furono i primi, verso il 1930, a constatare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Soleri avrebbe favorito l’interiorizzazione del mondo attraverso la trasformazione della materia in spirito. La lezione di PierreTeilharddeChardin (Le phénomène humain, 1955) pulsava prepotentemente in tutto questo, ma in esso c’era anche Le ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] e che nel 1962 emanò un Monitum per rilevare le «ambiguità» e i «gravi errori» contenuti nelle opere di PierreTeilharddeChardin (1881-1955), qualificato da Ottaviani più come un «poeta che fa teologia e talvolta un panteista» (Cavaterra, 1990, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] dell’evoluzione a livello di ipotesi tra le tante, si impedisce la diffusione delle opere del gesuita francese PierreTeilharddeChardin, e si invitano, con una ammonizione pubblicata il 30 giugno 1962, docenti e sacerdoti a vegliare affinché i ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] cattedra di anatomia e istologia patologica diretta da B. De Vecchi, poi dall'anno accademico 1926-27 nella clinica rifacendosi all'enunciazione dello "psichismo" di PierreTeilharddeChardin del 1949. Successivamente, nello studio clinico ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quella delineata da Anatole France nel romanzo politico Sur la pierre blanche, del 1905. Attraverso uno sguardo retrospettivo, a partire nel pensiero utopico anche un autore come TeilharddeChardin, con la sua concezione dell'Universo quale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ambizioso progetto: pubblicare cioè l’opera omnia di TeilharddeChardin. Ma le difficoltà contrattuali creano un conflitto insanabile prassi di povertà, a partire dai libri dell’Abbé Pierre, che dal 1983 torneranno al centro della produzione con ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politico «Il Bianco e il rosso» diretta da Pierre Carniti. La convinzione, ben espressa nell’editoriale del Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in TeilharddeChardin e nel nuovo cattolicesimo, «Momento», 1, 1965, 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto