L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] fisici e lo stabilire leggi derivate da analogie numeriche tra variabili fisiche. Ulteriormente sviluppato e diffuso da Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) e da Claude-Louis Berthollet (1748-1822), questo metodo fu consolidato da Biot, con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Courtois fosse dimenticato a beneficio dei chimici della Société d'Arcueil, fondata dal medico Berthollet e dal matematico Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), non è tanto un segno del rifiuto delle idee dell'oscuro e originale Curaudau da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Pierre-SimondeLaplace (1747-1827) a Parigi, la famiglia Bernoulli e pochi altri. Nei suddetti settori di ricerca si ritrovano molti temi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] il problema della produzione di calore mediante il processo di combustione che avveniva nell'organismo. Insieme al fisico Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) egli costruì un calorimetro che utilizzava la fusione del ghiaccio per misurare il calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] gravitazionali tra le sue varie parti prevalgano sull'agitazione termica, che si oppone alla contrazione. Kant e Pierre-SimondeLaplace non avevano chiaro il concetto di massa di Jeans (che però certo avrebbero apprezzato), tuttavia erano partiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Un altro personaggio che ebbe un ruolo importante in questi sviluppi e, più in generale, nella meccanica celeste fu Pierre-SimondeLaplace (1749-1827). Egli si occupò estesamente, in parte in competizione con Lagrange, delle orbite e della forma dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] una soluzione approssimata del problema dei tre corpi applicata al sistema Sole-Terra-Luna. Nel 1785-1787 Pierre-SimondeLaplace, membro dell'Académie Royale des Sciences, risolse le ultime grandi anomalie del Sistema solare rimaste ancora senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , come quello per sintetizzare l’acqua o il calorimetro a ghiaccio, inventato dallo stesso Lavoisier e da Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), erano troppo complessi e costosi, e i chimici italiani ed europei escogitarono soluzioni alternative più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) riuscirono, applicando strumenti di calcolo non disponibili a Newton, a risolvere molte delle incongruenze presenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] furono soprattutto Daniel Bernoulli, Johann Tobias Mayer, Johann Heinrich Lambert, Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange, Pierre-SimondeLaplace e Bessel a occuparsi di questo importante problema. Altrettanto laboriose furono le ricerche sugli altri ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....