Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] da Rouault a Carrà, alla sintassi musicale di Pierre Boulez e all'etnomusicologia di Kurt Sachs, inesauste , New York 1957.
Leuner, H., Die experimentelle Psychose, Berlin 1962.
Levy, D. M., Maternal overprotection, New York 1943.
Lewin, K., A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Terra e la spettacolare collisione della cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove nel 1998, dimostrano che nel nostro fosse una cometa con un'orbita parabolica. Tra questi il francese Pierre-François-André Méchain (1744-1804), il quale stimò che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cometa. Il 16 luglio, frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 cadono su Giove. Le osservazioni fornite da contributo ha, come conseguenza, la soluzione definitiva del problema posto da Pierre de Fermat nel XVII sec. sotto le mentite spoglie di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] frequenza con cui viene menzionato e indicato come modello: quello di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827).
Sebbene il ruolo di Laplace probabilità venne messa in luce soltanto nel 1925 da Paul Lévy (1886-1971) nel suo Calcul des probabilités.
In ogni ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della condotta di vita morale.
Il medico francese Pierre Jean George Cabanis trae le conseguenze sociopolitiche della 'liberazione Verso la metà del XIX secolo l'igiene sperimentale di Michel Levy, di Edmund Parke o di Max von Pettenkofer esclude dal ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] televisiva di Nanni Loy Specchio segreto (1964), a operazioni più raffinate, come Premiers mètres (1984, cm) del francese Pierre-Oscar Lévy, sui pretesi primi film di grandi cineasti (ma uno è autentico); L'autre côté ‒ Documents interdits (1989 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] inizio del XIX sec., alcuni osservatori, come Bernard Kuhn, Jean-Pierre Parraudin, Jean de Charpentier e Ignatz Venetz, si resero conto del , e i parigini Ferdinand Fouqué e Auguste Michel-Lévy, che si erano specializzati nello studio dei feldspati. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1814, 1820) della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in cui viene βn−αn)n≥1 coincida con quella del singolo addendo. Successivamente, Lévy considerò il problema d'individuare l'insieme delle distribuzioni F di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] storia d'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984; Pierre et métal dans le bâtiment au Moyen Age, a cura di 'ālim al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, a cura di R. Levy, London 1938; Kbn Khaldūn, Discours sur l'histoire universelle (al- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , di Leon Lichtenstein a partire dal 1912 e di Paul Lévy (1920).
Seguendo nel suo libro sulla teoria del potenziale (1929 (1966), David G. Ebin e Jerrold E. Marsden (1970), Jean-Pierre Bourguignon e Haïm Brezis (1974), e Roger Temam (1975). In due ...
Leggi Tutto