• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [24]
Storia della fisica [20]
Matematica [17]
Biologia [17]
Storia della biologia [16]
Storia della matematica [14]
Chimica [14]
Storia della chimica [13]
Storia [12]
Temi generali [12]

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 114. Barker 1984: Barker, Peter - Goldstein, Bernard R., Is seventeenth century physics indebted to the stoics Roma, Borla, 1986). ‒ 1959: Duhem, Pierre, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques 1985: Friedman, Joseph S., Philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] sono ancora sconosciute. Joseph Needham ha tentato di 1988: Bataillon, Louis-Jacques, Comptes de Pierre de Limoges pour la copie de livres, 1975, pp. 57-96. Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel, Bernard de Verdun et le turquet, "Isis", 55, 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] Ibn al-Ǧazzār, il Lilium medicinae di Bernardo di Gordon e i trattati giudaico-arabi di lingua ‒ è il trattato di astronomia di Joseph Nahmias Nūr al-῾ālam. Un certo numero Auguste, Un traducteur inconnu. Pierre Gallego, franciscain et premier évêque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] "usare" la storia (cf. Joseph M. McCarthy, Humanistic Emphases in relativo alla leggenda di s. Tommaso d'Aquino: Pierre Mandonnet, Pierre Calo et la légende de saint Thomas, " 161. Si v. ad esempio Bernard McGinn, Donne mistiche ed autorità esoterica ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, Press, 1996. Avril 1983: Avril, Joseph, La pastorale des malades et des , Graziella, La conception de la science de Pierre d'Abano, in: Les concepts de la science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] di scienziati e filosofi quali Pierre Gassendi, Marin Mersenne, Christiaan 686-689. Bertrand 1869: Bertrand, Joseph, L'Académie des sciences et les académiciens Salviucci, 1883. Cohen 1990: Cohen, I. Bernard, G.D. Cassini and the number of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] terre Sainte, a cura di Pierre-Herman Dopp, Louvain-Paris 1958, 10, 1968, pp. 3-45; Bernard Doumerc, La Tana au XVe siècle: 194, 197; F. Surdich, Genova e Venezia, p. 236. 162. Joseph Delaville Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle, I-II, ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del secolo, a Parigi, il tedesco Franz Joseph Gall elaborò una teoria che postulava un e ricerche. È il caso di Pierre-Paul Broca, autore di importanti lavori fisiologia e della medicina scientifica. Per Bernard l'esperimento deve essere ben definito ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 36, p. 176), ed in Raymond-Joseph Loenertz, Athènes et Néopatras. Regestes et pp. 126-127. 33. Bernard Doumerc, Les Vénitiens à la Tana (1352-1362). Lettres secrètes et curiales, a cura di Pierre Gasnault - Marie-Hyacinthe Laurent, I-IV, Paris 1959 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 1803, suscitò commenti ironici da parte di Pierre-Simon de Laplace. Il discredito avrebbe accompagnato anche un naturalista rispettato come Bernard-Germain-Étienne de la Ville filosofi tedeschi. In Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali