• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [24]
Storia della fisica [20]
Matematica [17]
Biologia [17]
Storia della biologia [16]
Storia della matematica [14]
Chimica [14]
Storia della chimica [13]
Storia [12]
Temi generali [12]

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] de Savigny per i tunicati, Pierre-André Latreille per gli insetti, Achille stesso modo per sperimentare in tutte le scienze" (Bernard 1865 [1963, p. 113]). "Se si fosse di spiegare le discendenze animali. Julien-Joseph Virey (1775-1846), curatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] ottico e naturalista, e dell'inglese Joseph J. Lister (1789-1869) diede di Schwann, come per esempio, Pierre-Jean-François Turpin, Barthélemy-Charles Dumortier versi più vicino all'ambiente interno di Bernard, anche se a quest'ultimo non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] comunità degli scienziati per la loro eleganza e semplicità. Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), segretario dell'Académie Rolle, scegliendo validi interlocutori nelle persone di Pierre Varignon e Joseph Saurin. Sarà soprattutto per merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] delle scienze naturali fu quella creata da Joseph Banks (1743-1820). Anche in Francia la prima volta nel 1784. Bernardin de Saint-Pierre, però, non era l'unico a vedere durante una spedizione in Egitto, Bernard-Germain-Étienne de Lacépède (1756 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la fisiologia animale condotte da Bernard, quelle di microbiologia di Pasteur era stato proposto da Monod, Wyman e Jean-Pierre Changeux, nel 1965, a partire da una serie a favore della sede polmonare. Per Joseph-Louis Lagrange era il sangue a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] abbia mai effettivamente costruito. Nel 1655 Pierre Borel nel De vero telescopii inventore sur la pluralité des mondes (1686), Bernard Le Bovier de Fontenelle si chiedeva: anatre, rane e piccioni. Secondo Francis Joseph Cole (1937), egli esaminò più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] della nuova economia. Esso fa pensare alle analisi che Pierre Bayle e Bernard de Mandeville svolgeranno molto più tardi, alla fine del ). Egli sembra dunque un metallista convinto, come afferma Joseph A. Schumpeter. Ma in realtà Davanzati apre anche, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] finire del secolo, il fisico Pierre-Maurice-Marie Duhem parlava di " sua morte, e successivamente dal matematico Joseph-Louis-François Bertrand. La seconda fu da imponenti figure scientifiche, come Claude Bernard e Pasteur. Quest'ultimo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] pietrame, ha una reputazione piuttosto cattiva. Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), che tecnici di inizio secolo. Nel 1783, Joseph-Mathieu Sganzin (1750-1837) sperimenta con alla compressione, poi ripresi da Pierre-Simon Girard e Charles-Augustin ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 'Egitto (pensiamo a quelli di Pierre Belon e di Prospero Alpino), mentre e in altri paesi europei da Joseph Pitton de Tournefort, che peraltro furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali