Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] possono essere districati dal moto browniano. Una proposta tecnica ad hoc, per la prima volta presentata da Pierre-GillesdeGennes, è stata sviluppata da Samuel F. Edwards e Masao Doi in una teoria semplificata ma quantitativa della viscoelasticità ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] problemi, alcuni dei quali apparentemente non collegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-GillesdeGennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] descrizione del moto delle catene in polimeri fusi è quella offerta dalla teoria della reptazione (reptation) elaborata da Pierre-GillesdeGennes, Masas Doi e Sir Samuel F. Edwards, e William W. Greassley, che, in accordo con gli esperimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] liquidi, che erano noti fin dal XIX sec. ma rimanevano ancora ben poco compresi. Negli anni Sessanta Pierre-GillesdeGennes abbandonò lo studio delle transizioni di fase magnetiche per dedicarsi allo studio di strutture molecolari ancora più ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , più profondo del primo, ha origine dalla fondamentale unitarietà nel comportamento di questi materiali. Il fisico francese Pierre-GillesdeGennes (1932-2007), da molti considerato il padre della materia soffice, ha svolto un ruolo chiave nel ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] 1992: Coleman, Paul H. - Pietronero, Luciano, The fractal structure of the universe, Amsterdam, North-Holland, 1992.
DeGennes 1979: DeGennes, Pierre-Gilles, Scaling concepts in polymer physics, Cornell University Press, Ithaca (N.Y.), 1979 ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 2004-2005: Clarke, John - Braginsky, Alex I., The SQUID handbook, Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005.
DeGennes 1966: DeGennes, Pierre-Gilles, Superconductivity of metals and alloys, New York, Benjamin, 1966.
Kagan, Leggett 1992: Quantum tunneling in ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] .
Cercignani 1975: Cercignani, Carlo, Theory and application of the Boltzmann equation, New York, Elsevier, 1975.
DeGennes 1998: deGennes, Pierre-Gilles, Reflections on the mechanics of granular matter, "Physica A", 261, 1998, pp. 267-293.
Duran ...
Leggi Tutto