• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Medicina [1]
Archeologia [1]

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Luigi di Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono bloccati ind.; Bibliothèque nationale de Paris, Ronsard. La trompette et la lyre, Paris 1985, pp. 160 s.; J.-P. Babelon, Histoire de Paris au XVIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

PIBRAC, Guy du Faur de

Enciclopedia Italiana (1935)

PIBRAC, Guy du Faur de Natale Addamiano Scrittore francese, nato nel 1529 a Pibrac (Guascogna), e morto a Parigi il 30 maggio 1584. Il primo cognome della famiglia, oriunda di Toscana, fu Fabri. Da [...] Pierre Bunel, allievo del Dorat; e con il Bunel fu in Italia, studiando a Pavia con l'Alciato, per due anni. Nel '62 fu inviato da Caterina de utiles pour la vie de l'homme; Les Plaisirs de la vie rustique (1576), dedicati a P. de Ronsard. Bibl.: R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIBRAC, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Fine erano citati nei Dialogues di Guy de Bruès, nel corso di una discussione che Ronsard e Baïf avrebbero svolto intorno ai più Hooykaas 1958: Hooykaas, Reijer, Humanisme, science et Réforme. Pierre de la Ramée (1515-1572), Leiden, E.J. Brill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] dai cardinali Charles de Lorraine e Charles de Bourbon, e fu lodata per la sua bellezza dal poeta P. de Ronsard, che con si era infatti appostato nella casa di Pierre de Villenur - già precettore di Henri de Lorraine che l'aveva messa a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] riconosciuto come vescovo; malgrado l'opposizione del pastore Pierre Le Roy e di Nicolas Pithou, rientrato J. Roserot de Melin, A. C., évêque de Troyes(1515 ?-1570), Paris 1923; E. Droz, Encore une édition gothique inconnue de Ronsard, in Mélanges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

MALHERBE, François de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALHERBE, François de Diego Valeri Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] il La Bruyère lo posponevano, come cemperamento poeiico, al Ronsard; ed è inoppugnabile sentenza della critica moderna che ìl delle Lacrime di San Pietro del Tansillo (Les Larmes de Saint Pierre, 1587), seguendo la voga italianistica del secolo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALHERBE, François de (1)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant [...] Grand Écart ('23), tentò il romanzo dell'adolescenza, con Les amants de la Tour Eiffel ('24), il teatro, e il breve saggio di risalire indietro fino a Ronsard; ha accolto con simpatia le capeggiando con Max Jacob e Pierre Reverdy il gruppo del ... Leggi Tutto
TAGS: MAISONS-LAFFITTE – PIERRE REVERDY – AVANGUARDIA – MAX JACOB – DADAISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

CHAMPION, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] storico letterario (François Villon. Sa vie et son temps, 1913; Ronsard et son temps, 1925) e storico degli ultimi Valois e sue opere: Vie de Charles d'Orléans, 1911; Agnès Sorel. La Dame de Beauté, 1932; Catherine de Medicis présente di Charles ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – AGNÈS SOREL – ENRICO III – PARIGI

CASTIGLIONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CASTIGLIONI, Niccolò Alfonso Alberti Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] per ensemble (1958-59), diretto da Pierre Boulez; e nell’autunno gli Impromptus 1 è più poetico della rosa di Ronsard. E il fiorellino montano non ha e la sperimentazione radiofonica, a cura di A.I. De Benedictis, M.M. Novati, Milano 2012, pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – MUSICA RINASCIMENTALE – MUSICA CONTEMPORANEA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

La scena pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] per l’ingresso di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I de’ Medici, sono ancora elementi isolati e complementari rispetto alle altre o Leonardo da Vinci, Borghini, Vasari, Torquato Tasso, Pierre Ronsard e, tra i musicisti, John Dowland o Claudio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
plèiade
pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero state trasformate, secondo la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali