• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Medicina [1]
Archeologia [1]

La canzone polifonica francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] . Questo ideale estetico di stampo umanistico appare chiaramente nel 1552, quando il poeta Pierre de Ronsard, per dimostrare che la musica è il naturale completamento della poesia, correda i suoi Amours di un’appendice di musiche con cui intonare ... Leggi Tutto

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] ultimi tre decenni del XVI secolo, frequentati da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterina de' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo Cavriana. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacques Arcadelt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] data (1505?). Neanche i suoi studi musicali sono documentati con certezza; tuttavia in un testo del 1560 il poeta Pierre de Ronsard annovera Arcadelt fra i discepoli del grande Josquin Desprez (morto nel 1521), ed è ragionevole pensare che a Firenze ... Leggi Tutto

ALBERTO da Ripa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico) Claudio Sartori Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] al principio del 1551, compianto da tutti e in particolare dai poeti francesi (Mellin de Saint-Gelais, Jean Dorat, Jean-Antoine de Baïf e Pierre de Ronsard), che gareggiarono nel celebrarlo con i loro scritti. Secondo la Brenet, non sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] vocazione poetica del maggior protagonista della lirica francese del Cinquecento, Pierre Ronsard è tardiva: destinato alla carriera cortigiana e militare al seguito dell’umanista Lazare de Baïf, una sordità precoce lo obbliga a ripiegare sui benefici ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Terranova (dove la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e presso le coste della Groenlandia e dell’Islanda manifesto della scuola, J. Dorat, P. Ronsard, J.A. de Baïf, É. Jodelle, R. Belleau e P. de Thiard. La poesia della Pléiade con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] Discours d'aucunes retraictes de guerre; un canzoniere amoroso, che rivela l'imitazione di Ronsard, e alcuni frammenti di Lalanne per la Société de l'Histoire de France: Øuvres complètes de Pierre de Bourdeille seigneur de Brantôme, Parigi 1864-1882 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

NOLHAC, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLHAC, Pierre de Ferdinando Neri Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] d'Italie, 1904; J.-H. Fragonard, 1907; François Boucher, 1907; Ronsard et l'Humanisme, 1921; Souvenirs d'un vieux Romain, 1922; Contes philosophiques, 1932. Bibl.: G. Menasci, Pierre de Nolhac, in Nuova Antologia, 1° agosto 1922, pagina 222 segg.; H ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – BIBLIOTECA VATICANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FULVIO ORSINI – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLHAC, Pierre de (1)
Mostra Tutti

CHASTELARD, Pierre de Boscozel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo del Delfinato, nato verso il 1540 e morto decapitato a Edimburgo nel 1563. Cavaliere, prode nelle armi, fu uomo di buone lettere, dotto nella lingua italiana e discreto rimatore della scuola [...] del Ronsard, di cui fu ammiratore e amico. Quando Maria Stuarda fu costretta a lasciare la Francia per riprendere il regno di Scozia ereditato dal padre, nella sua nave s'imbarcava al seguito del d'Amville lo Ch. (15 agosto 1561). La regina lo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – MARIA STUARDA – EDIMBURGO – DELFINATO – FRANCIA

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] schierano a favore della teoria delle unità Ronsard e De la Taille, mentre un atteggiamento critico è tenuto da Jean de Beaubreuil (prefazione “Au lecteur” premessa alla tragedia Regulus, 1582) e Pierre de Laudun d’Aygaliers (L’Art poétique françois ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
plèiade
pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero state trasformate, secondo la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali