• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [14]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Storia [2]
Geografia [2]
Astronomia [2]
Storia delle religioni [1]
Storia dell astronomia [1]

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] del suo tempo (si conserva una lettera indirizzatagli da Coluccio Salutati). Ebbe sicuramente rapporti ad Avignone con Pierre d'Ailly e Jean de Montreuil, ma non fu certamente egli stesso un umanista. Contribuì tuttavia a favorire l'amore per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa Andrea Merlotti di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Sardegna. In quell’occasione il cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, ambasciatore francese presso la S. Sede, procurò alla storia con il nome di Pavillon Madame o Château de Montreuil, circondata da un parco all’inglese e da numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO

SALUZZO, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Amedeo di Paolo Rosso SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra. Altri figli della coppia furono [...] , Jean de Montreuil e Nicolas de Clamanges. Un più stretto rapporto di amicizia lo legò a Laurent de Premierfait, figura Nel gennaio del 1399, insieme ai cardinali Gui de Malessec e Pierre de Thury, Amedeo venne inviato dal Sacro collegio a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – FERDINANDO D’ARAGONA – AMEDEO DI SALUZZO – GIOVANNI BERTOLDI – ORDINI MENDICANTI

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] ostilità (1298) e stipulare una pace (trattato di Montreuil, 1299). Contro la Francia, ormai stanca e finanziariamente mercante fiorentino Musciatto Franzesi e poi Enguerrando de Marigny, Pierre Flote, Guglielmo di Nogaret), avviandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (3)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] alcune. Il Petrarca fu seguito dal Boccaccio, dal francese Giovanni di Montreuil, da Coluccio Salutati (morto nel 1406) e poi dalla numerosa Voltaire, Fontenelle, Turgot, Mirabeau, Bernardin de Saint-Pierre, Diderot, Montesquieu. ecc. Anche in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] certosa di Champmol, opera di Claus Sluter, Jean de Marville e Pierre Beauneveu. In questa certosa i duchi di Borgogna avevano C. Le Couteulx, 8 voll., Montreuil 1887-1891; B. Bligny, Recueil des plus anciens actes de la Grande-Chartreuse. 1086-1196, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] un volume commemorativo, Les années Cannes. Nel 1984 Pierre Viot divenne presidente e coadiuva-to da Jacob potenziò Festival international du film: 1946-1992, Montreuil 1992. P. Billard, Le Festival de Cannes: d'or et de palmes, Paris 1997. J.-C. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

TUBI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TUBI, Giambattista Vittoria Brunetti Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019). Non [...] copia del Salvatore di Bernini commissionata da Pierre Cureau de la Chambre nella cattedrale di Sées (Lavin . 4, 16); Id., La Grande Commande de 1674. Chefs-d’oeuvre sculptés des Jardins de Versailles sous Louis XIV, Montreuil 2013, pp. 14, 22, 25, 38 ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – JEAN-BAPTISTE COLBERT – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS GIRARDON

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a cavallo in grande armatura, come Philippe de Boulogne o il duca di Bretagna Pierre Mauclerc. Quest'ultimo, identificato dallo stemma, l'erezione delle mura urbiche, voluta da Alberone di Montreuil, arcivescovo della città dal 1131 al 1152, del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

BRANCATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] " (una ristampa dell'opera fu fatta nel 1896 a Montreuil-sur-Mer: cfr. la recensione di A. Poulain, in p. 87; Id., Correspondance de Pierre Cant sur les activités anti-jansénistes à Madrid (1679-1684), in Bull. de la commission royale d'histoire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali