• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Teatro [3]
Cinema [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Prosa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de Diego Valeri Drammaturgo francese, nato nel 1692 a Parigi, dove morì il 14 marzo 1754. È il creatore d'un nuovo genere teatrale, la comédie larmoyante; genere viziato [...] nelle commedie di Marivaux, brillanti ma soffuse d'una vaga sentimentalità (e, meglio, nei romanzi del Marivaux stesso e dell' per il teatro, La Ch. aveva pubblicato una poetica Épître de Clio (1732), in difesa della poesia "langage des dieux", e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de (1)
Mostra Tutti

DUGAZON, Jean-Baptiste-Henry Gourgaud, detto

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e autore, nato a Marsiglia nel 1746, morto a Sandillon (Loiret) nel 1809. Esordì alla Comédie française nel 1772 nelle parti del "servo comico". Dopo la morte di Préville, ne divise il ruolo con [...] L'amant jaloux, Nina ou la folle par amour, Alexis et Justine, Sargines ecc. Riprese con successo le commedie di Marivaux. Durante la Rivoluzione si mantenne apertamente realista. Assunse infine le parti di "madre giovane", nel qual ruolo si distinse ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARSIGLIA – MARIVAUX – LOIRET

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] R. entrava in lizza con Pierre Corneille, quasi a contendergli il (le sette odi giovanili su Le Paysage ou promenade de Port-Royal des champs, le odi d'occasione per il romanzo del Prévost, nella commedia del Marivaux, un nuovo spirito di bellezza e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] de Tencin cederà, a sua volta, lo scettro a M. me Geoffrin, alla quale, arbitra del buon gusto nelle lettere, seppe dare eccellenti consigli. Il Marivaux . Figura tipica della "Reggenza", M. me de T. appartiene alla storia letteraria per le qualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] James Dean, Terence Stamp, Pierre Clementi, star del rock prestate tratto dalla commedia di P.-C. Marivaux.È sul corpo come specchio di un Lang o, in ambito europeo, in Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della borghesia) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali