• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [66]
Matematica [43]
Storia della matematica [24]
Biografie [9]
Analisi matematica [9]
Algebra [9]
Fisica [7]
Geometria [6]
Filosofia [4]
Astronomia [4]
Fisica matematica [4]

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di equazioni diofantee. A partire dal XVIII sec. la teoria dei numeri fiorisce rapidamente grazie alle opere di Pierre de Fermat, Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange, Adrien-Marie Legendre e Gauss. Particolarmente feconde sono risultate le idee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] di nuovi oggetti matematici quali polinomi, curve e serie infinite. Il contrasto con Pierre de Fermat è centrale per comprendere la questione. Fermat sviluppa una geometria algebrizzata più o meno nello stesso periodo di Descartes, esponendola nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] dei numeri fossero noti agli antichi, la storia di questa disciplina comincia con il lavoro del matematico francese Pierre de Fermat. I problemi da lui sollevati erano decisamente moderni. Uno di questi era il cosiddetto problema dei due quadrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] come ausilio della geometria e della geometria come ausilio dell'algebra, si avverte già nei fondatori del metodo, Pierre de Fermat (1607-1665) e René Descartes (1596-1650), anche se soltanto implicitamente e in alcuni esempi. All'epoca, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] somma di due quadrati perfetti (per es., 13=4×3+1=22+32). Queste e altre proprietà furono scoperte da Pierre de Fermat (1601-1665), giudice a Tolosa, ma scienziato importante per diletto e creatore della moderna teoria dei numeri; oltre alle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] sviluppata dagli appartenenti alla scuola di Pitagora nel VI sec. a.C. Il problema fu ripreso intorno al 1638 da Pierre de Fermat, dopo aver attentamente studiato l'edizione di Bachet del 1621 della Arithmetica di Diofanto. In una lettera a Mersenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] da Erone, e quello della sua rifrazione, studiato all'inizio del Seicento da Willebrordus Snellius, René Descartes e Pierre de Fermat. Tuttavia, l'inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di solito risalire al problema della brachistocrona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] risolverli. L'interesse dei matematici per questi problemi risale almeno ai lavori di Blaise Pascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601-1665) nel XVII secolo. Tuttavia, non esisteva alcuna teoria generale né definizioni fondamentali adeguate su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] Pascal e Pierre de Fermat in merito ad alcuni problemi teorici sollevati dai giochi d'azzardo è generalmente posto all'origine del calcolo delle probabilità. In realtà, quest'ambito del pensiero matematico ha avuto una lunga evoluzione, legata sia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] , per mancanza di un’adeguata conoscenza dell’algebra, e la cui soluzione, dovuta a Pierre de Fermat (1601-1665), gli sarà comunicata da Jean de Beaugrand (1584/1595-1640). Come abbiamo detto, la città di Bologna non era particolarmente aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
variazionale
variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali