Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] e successore di Arnold. I lavori di Arnold e Hughes ebbero profonda influenza nei primi anni di studi di PierredeCoubertin.
Quanto ai Giochi veri e propri, nell'Ottocento si trovano diverse tracce del desiderio di rivitalizzarli, come a Ramlosa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] nascita ha anticipato la formazione di diverse Federazioni internazionali ‒ ne è la prova: i dignitari raccolti attorno a PierredeCoubertin prima e i suoi sin troppo fedeli eredi poi spesso, se non quasi sempre, considerarono non in sintonia con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] incidenti e invogliavano alla truffa spinsero PierredeCoubertin a insistere con i membri del Comitato incaricato di studiare il progetto di ripristinare i Giochi nell'era moderna sulla necessità di escludere dalle gare i professionisti, salvando ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e fu probabilmente in omaggio ai suoi amici britannici e americani che PierredeCoubertin decise di includere due gare di tennis, il singolo e il doppio, nel programma dei primi Giochi Olimpici moderni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nuovi e particolarmente gravi. L'attività sportiva divenne per ovvie ragioni molto precaria per tutte le nazioni coinvolte. PierredeCoubertin scrive nelle sue Memorie: "La guerra creò uno stato di cose che rischiava di mettere in pericolo l ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] 7,265 kg, per peso e martello).
I nuovi giochi olimpici
Nonostante il contributo dei paesi anglosassoni, fu di un francese, PierredeCoubertin, il merito di aver lanciato lo sport in genere e l'atletica in particolare verso gli attuali lidi, con la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] che in epoca precedente e in altre zone vi erano state gare su ghiaccio.
Quando il barone francese PierredeCoubertin nel 1896 promosse le Olimpiadi estive affidandole per rispetto storico ad Atene, lo sci, anche quello agonistico, esisteva ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tuffarsi.
Deluso dagli insuccessi di Parigi e St. Louis, deCoubertin voleva assegnare la IV Olimpiade a una città che restituisse e diversi anni dopo progettò (con lo svizzero Jean-Pierre Cahen) il nuovo Museo Olimpico a Losanna, inaugurato il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] ricevette l'investitura. Vi fu il solito scambio di telegrammi fra deCoubertin e il re di Svezia, che cinque ore dopo rispose: " Ad Atene 1906 conquistò un doppio secondo posto dietro Pierre Payssé, nonostante fosse reduce da una vera odissea in ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] chiusura del Congresso, tenuto al Palmarium del Giardino Botanico, deCoubertin, sotto la cui guida il Comitato aveva lavorato, ripreso in altre Olimpiadi. Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento pesi). Il portabandiera italiano fu ...
Leggi Tutto