• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Sport [43]
Sport nella storia [24]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [10]
Discipline sportive [8]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] il duello simbolico rischiano di risultare assai più spettacolari della competizione disinteressata teorizzata a suo tempo da Pierre de Coubertin. In fondo, se gli sport moderni sono competizioni strutturate che riflettono una società strutturata, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] incidenti e invogliavano alla truffa spinsero Pierre de Coubertin a insistere con i membri del Comitato incaricato di studiare il progetto di ripristinare i Giochi nell'era moderna sulla necessità di escludere dalle gare i professionisti, salvando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 1912. I membri del CIO ne discussero nella riunione tenuta a Lussemburgo, nel 1910, e in quell'occasione il barone Pierre de Coubertin si adoperò per convincere i membri del Comitato olimpico ad accettare, assieme al decathlon e al pentathlon dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e fu probabilmente in omaggio ai suoi amici britannici e americani che Pierre de Coubertin decise di includere due gare di tennis, il singolo e il doppio, nel programma dei primi Giochi Olimpici moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nuovi e particolarmente gravi. L'attività sportiva divenne per ovvie ragioni molto precaria per tutte le nazioni coinvolte. Pierre de Coubertin scrive nelle sue Memorie: "La guerra creò uno stato di cose che rischiava di mettere in pericolo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] che gareggiano per la gloria imperitura. La rappresentazione mitica della gara sportiva Il famoso motto coniato dal barone Pierre de Coubertin nella seconda metà dell’Ottocento – “Alle Olimpiadi l’importante non è vincere, ma partecipare” – che si ... Leggi Tutto

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] le regole odierne, gareggiare due volte nella medesima prova sarebbe impossibile, ma a Parigi era consentito e Pierre De Coubertin fece registrare l’esito dei concorsi suddetti nel resoconto olimpico. La stampa francese magnificò il comportamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] Olimpiadi intermedie di Atene del 1906 (mai riconosciute dal barone Pierre De Coubertin). Le selezioni ebbero luogo a Roma, il 2 aprile, 25° km. Congedato l’11 settembre 1907, tornò nei ranghi de La Patria. Il 3 giugno 1908, malgrado un nuovo ritiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] 7,265 kg, per peso e martello). I nuovi giochi olimpici Nonostante il contributo dei paesi anglosassoni, fu di un francese, Pierre de Coubertin, il merito di aver lanciato lo sport in genere e l'atletica in particolare verso gli attuali lidi, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] che in epoca precedente e in altre zone vi erano state gare su ghiaccio. Quando il barone francese Pierre de Coubertin nel 1896 promosse le Olimpiadi estive affidandole per rispetto storico ad Atene, lo sci, anche quello agonistico, esisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali