• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Religioni [3]
Botanica [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

Piètro di Castelnau, beato

Enciclopedia on line

Cistercense (n. Castelnaudary - m. St.-Gilles 1208). Monaco a Fontfroide (1202), partecipò a una delle legazioni inviate da Innocenzo III nella contea di Tolosa per tentare di ricondurre nell'ambito della Chiesa gli Albigesi. Di ritorno da un abboccamento con Raimondo VI di Tolosa, fu ucciso in un'imboscata da un vassallo del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO VI DI TOLOSA – INNOCENZO III – CISTERCENSE – FONTFROIDE – ALBIGESI

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] la appoggiavano nella speranza di avere mano libera alla confisca dei beni della Chiesa. L'assassinio del legato pontificio Pierre de Castelnau, avvenuto all'inizio del 1208 per mano di un ufficiale del conte di Tolosa, diede l'occasione al pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fino a Tabatinga (1819-22). I francesi D'Orbigny (1826) e De Castelnau (1843-45) visitarono, il primo la parte meridionale e l'altro delle aree dove calcoli particolari, come quelli di Pierre Denis, permettono di verificare una densità superiore ai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dacché la Danimarca fu staccata dalla Norvegia (1814); Saint-Pierre e Miquelon sono oggi l'unico avanzo dell'immenso impero regioni; il francese Francesco de Castelnau, che dal 1843 al 1847 attraversò il continente da Rio de Janeiro a Lima, seguendo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] estratto, da Jean Le Laboureur nelle Additions aux mémoires de Castelnau (1659); la prima edizione, non ancora completa, Lalanne per la Société de l'Histoire de France: Øuvres complètes de Pierre de Bourdeille seigneur de Brantôme, Parigi 1864-1882 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] loro numero completo. Bernard (morto nel 1331) e Pierre de la Pérarède, rispettivamente vescovi di Nîmes e di Mirepoix, con il suo blasone, resta ancora oggi presso il comune di Castelnau-Montratier. La sua biblioteca, ora dispersa, passò in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi Bella Brover-Lubovsky Christine Jeanneret Nicolai E. Østenlund Roland Pfeiffer SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Questo dramma, esemplato sulla tragédie en musique di Pierre-Joseph Bernard (per Jean-Philippe Rameau), contiene dicembre 1799; marchese Gabriel de Castelnau, da August von Kotzebue) e il balletto Les amours de Flore et de Zéphire (Gatčina, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – RECITATIVO ACCOMPAGNATO

Weddell, Hugh d'Algernon

Enciclopedia on line

Weddell, Hugh d'Algernon Botanico (Dorchester 1819 - Poitiers 1877). Da aiuto naturalista al Museo di Parigi, cooperò con E. Cosson ed E. Germain de Saint-Pierre all'Atlas de la flore des environs de Paris (1845). Nel 1845 prese [...] parte alla spedizione di F. Castelnau in Bolivia, lasciando una relazione. Il suo nome è legato alle due monografie: Urticaceae (1856) e Podostemaceae (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – BOLIVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weddell, Hugh d'Algernon (1)
Mostra Tutti

LAPORTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPORTE, Pierre (detto Roland) Henry Patry Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Era [...] dal 14 al 15 agosto 1704 nel castello di Castelnau, presso Boucoiron, fu ucciso mentre cercava di Désert, dove sono raccolti i ricordi di quei tempi. Bibl.: Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français, passim; E. Hugues, Le Musée ... Leggi Tutto

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] successivo, il giuramento di fedeltà di Pierre Dalmas, abate di Saint-Aphrodise. . Questa terra e la signoria di Castelnau, ugualmente riscattata il 30 sett. 1598 in Saint-Denis e il 15 al lit de justice tenuto da Luigi XIII nel convento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali