Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e dopo di loro, si trovano ancora numerosi commentatori del De anima di Aristotele, da Duns Scoto a Gregorio da Rimini, Pierred'Ailly, Gerardo Harderuyck e, ancora nel sec. 16° fino al 17°, il gesuita Suarez, morto nel 1617, con il De anima, ultima ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] fig. 63), da Giovanni di Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° (Londra, BL, Cott. Jul. D.VII, c. 46v; Brincken, 1970, tav. 5), e da Pierred'Ailly nell'Epilogus super mappam mundi, tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15° (Bruxelles ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in partic. 155: «E versione medio-fiamminga del Jardin amoureux de l’âme di Pierred’Ailly; R.L. Falkenburg, The Fruit of Devotion. Mysticism ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Liber de natura rerum - redatta tra il 1228 e il 1244) di Tommaso di Cantimpré (1200-1274) e infine l'Imago mundi di Pierred'Ailly (1350-1420), opera con la quale si giunge fino ai primi anni del 15° secolo.La presenza delle p. favolose viene anche ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] -1402, è stata attribuita a J. la realizzazione della bellissima figura giacente del cardinale e vescovo di Cambrai Pierred'Ailly (m. nel 1420; Grange, Cloquet, 1887; Beaulieu, Beyer, 1992), eseguita intorno al 1401 (Cambrai, Mus. de Cambrai), ma ...
Leggi Tutto