• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Storia medievale [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 1-36; Vittorio Frajese, Sarpi interprete del "De la sagesse" di Pierre Charron: i Pensieri sulla Religione, "Studi Veneziani", n. ser., 20, 1990, pp. 59-85. 338. Cf. B. Pullan, Gli Ebrei d ... Leggi Tutto

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] », II (1960), pp. 89 sgg. Si dirà più oltre delle affinità riscontra bili tra gli Essais e il De la sagesse di Pierre Charron e il Colloquium heptaplomeres di Jean Bodin da un lato e i pensieri di Sarpi dall'altro. E nell'introduzione alle scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Machon, Louis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machon, Louis Jean-Pierre Cavaillé Nato a Toul, in Lorena, nel 1603, intraprese la carriera ecclesiastica (fu canonico di Toul e poi arcidiacono di Port, nei pressi di Nancy); agente del cardinale Richelieu, [...] canonico, casuisti, teologi e autori moderni (di cui, secondo i casi, palesa o tace i nomi: Justus Lipsius, Montaigne, Pierre Charron, Hugo Grotius, François La Mothe Le Vayer, Blaise Pascal ecc.). L’Apologie è un mosaico di citazioni esplicite o ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – TORQUATO ACCETTO – DIRITTO CANONICO – RAGION DI STATO – PIERRE SÉGUIER

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Cadillac il duca di Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; a Maincy presso Vaux, il famoso Foucquet Serie cinese. All'Oudry succedevano nella direzione André-Charlemagne Charron (1755-1780) e de Menon (1780-1793); e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] classiche dell'antichità, alla scepsi erudita di Montaigne, Charron e dei loro emuli 'libertini', alla copiosa letteratura il caso di Le ciel ouvert à tous les hommes di Pierre Cuppé, e soprattutto del Testament del parroco miscredente di Étrépigny, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dato le più eccellenti prove, come Seneca, Quintiliano, Plutarco, Charron, Montaigne, Vives, e come quei mirabili e grandi geni de Paris, Filippo Fabbri, Leonardo Lessio, Zaccaria di Lisieux, Pierre Bardin, Jeronymo de la Madre de Dios. Una delle ... Leggi Tutto

Pierre Gassendi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] stesso autore a descrivere le letture di questi anni: Montaigne e Charron, Lipsio e Vives, Pico della Mirandola e Ramo, tra i ritrova nella biblioteca dei fratelli Jacques (1591-1656) e Pierre Dupuy (1582-1651). Incontra in più occasioni Descartes e ... Leggi Tutto

Montaigne, Michel Eyquem signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] edizione, curata, dopo la sua morte, da Marie de Gournay e Pierre de Brach. Le tre edizioni degli Essais (1580, 1588 e 1595) , sia direttamente, sia attraverso la Sagesse di P. Charron. La diffusione degli Essais fu vasta e durevole, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE DE GOURNAY – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – ANIMO UMANO – INGHILTERRA

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ancora saldo: mentre le radicali critiche di Montaigne, Charron, Bacon tardavano a prevalere, la figura di Federico al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di smentirle fu affidato a D'Andrea dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Gassendi (o Gassend), Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Gassendi (o Gassend), Pierre Gassendi (o Gassend), Pierre Filosofo e scienziato francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della [...] più tipici della tradizione umanistica e rinascimentale, G. accentua in partic. motivi scettici (vicini a Montaigne e Charron), combattendo l’ideale aristotelico di scienza come conoscenza delle essenze o cause. Questo tema costituisce un motivo ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTALE – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICO – EMPIRISTICA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassendi (o Gassend), Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali