• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Storia medievale [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]

Charron, Pierre

Enciclopedia on line

Letterato e "libertino" (Parigi 1541 - ivi 1603). Sacerdote, predicò spesso dinanzi alla corte. Amico di Montaigne, è una delle personalità più singolari del Cinquecento francese. Il Traité de la sagesse (1601), con il suo riconoscimento dell'incapacità della ragione a scoprire il vero, se si colora di accenti fideistici per quanto concerne la scelta religiosa, si propone anzitutto come polemica contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charron, Pierre (2)
Mostra Tutti

DRUMMOND, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] Cypresse Grove. Il Cypresse Grove è un trattato in prosa sull'insensatezza del timor della morte: deriva dal Montaigne, da Pierre Charron e da Innocenzio Ringhieri (Dialogo della Vita e della Morte). Ma più che per le poesie, che rivelano pregi di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PIERRE CHARRON – LELIO CAPILUPI – LUIGI GROTO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMMOND, William (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francia Romain Descendre Jean-Louis Fournel Xavier Tabet Jean-Claude Zancarini Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] fonte di sapere sul governo, ma anche sulla natura umana – suggerisce inoltre un’analisi che vada da Michel de Montaigne e Pierre Charron fino a Cartesio e a quel curioso apologeta di M. che fu Louis Machon (→): questi, a metà Seicento, loda M ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FRANCESCO GUICCIARDINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MAURICE MERLEAU-PONTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] e del concetto di “scienza” come “conoscenza perfetta della cosa” che vi era contenuto. Il saggio scettico di Pierre Charron e la nascita della soggettività moderna All’inizio del Seicento, uno degli esponenti più noti dello scetticismo (combinato ... Leggi Tutto

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1879 sposò Ernest de Munck, famoso violoncellista belga. Morì a Parigi il 27 giugno 1889 nella sua casa di rue Pierre Charron. Carlo, terzogenito di Salvatore e Caterina, nacque a Madrid nel 1842. Divenne violinista e direttore d’orchestra. Morì a St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] Il suo nome venne fatto, di passaggio, nelle lezioni berlinesi di storia della filosofia, insieme a quelli di Montaigne e di Pierre Charron; si dice, di essi, che erano «uomini notevoli», che a torto però sarebbero stati inseriti in una storia della ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

La letteratura religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Baroffio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] meno sensibile di Du Bellay a problematiche religiose, Pierre de Ronsard si erge tuttavia a difensore del non cattolici intitolata Les trois vérités, l’ecclesiastico Pierre Charron contribuisce alla diffusione di molte idee di Montaigne, suo ... Leggi Tutto

Nicolas Poussin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] jamais joué aux hommes”, ed esprime una serie di considerazioni che si collegano strettamente al pensiero neostoico di Pierre Charron, punto di riferimento deilibertini francesi del Seicento. Si è suggerito che i tardi paesaggi di Poussin, benché non ... Leggi Tutto

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] dell'Umanismo. La fortuna degli Essais fu vasta e durevole: in Francia, essi furono imitati, e in certo modo sistematizzati, da Pierre Charron nel trattato De la Sagesse (1601); sulle orme del M., il Pascal mosse allo "studio dell'uomo" e lo stabilì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] del Convegno... 1983, a cura di P. Branchesi - C. Pin, Venezia 1986; V. Frajese, S. interprete del “De la Sagesse di Pierre Charron”: i “Pensieri sulla religione”, in Studi veneziani, n. s., XX (1990), pp. 59-85; A. Asor Rosa, “Istoria del Concilio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali