Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] uno dei quattro discorsi sul rinnovamento dell’insegnamento preparati tra il 1790 e il 1791 per Mirabeau da Pierre-George Cabanis – “l’uomo, essere sensibile, è guidato dalle immagini incisive, dai grandi spettacoli, dalle emozioni profonde”. E lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] fisico e morale.
La Société des Observateurs de l’Homme
Proprio sui Rapports du physique et du moral de l’homme Pierre-Jean-Georges Cabanis nel 1796 legge a Parigi, di fronte ai membri dell’Institut National, alcune memorie che gettano un ponte tra l ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] e Karl Friedrich Burdach, ma le sue letture si estendevano alle fonti medico-filosofiche di Marie-François Bichat, Pierre-Jean Cabanis, Carl Friedrich Kielmeyer e ai contributi di Friedrich Schelling alla filosofia della natura e della medicina negli ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] psichici da parte di quelli fisiologici; e successivamente Cabanis (1802), forse l’estremo assertore di una da G.-L. Buffon, C. Bonnet, e J.-H. Bernardin de Saint-Pierre, e F. Huber, contemporanei degli enciclopedisti. Nel 1762 C.G. Leroy pubblicò ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca [...] del Consiglio dei cinquecento, dal quale fu poi escluso per sospette simpatie monarchiche.
Opere e pensiero
Amico di P.-J. Cabanis, A.-L. Destutt de Tracy e di altri "ideologi", se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo. La critica ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] , Raynal, Movellet, Suard, Grimm, Bernardin de Saint-Pierre erano tra gli assidui del salotto materno; e i cinque suo prevalente interesse politico, mentre si circondava di uomini come Cabanis, Tracy, Marie-Joseph Chénier, Roedever, ecc., non aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...]
Le ipotesi della trasformazione delle specie, dell'estinzione e della generazione spontanea furono ammesse dal medico e filosofo Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) in alcune pagine dei suoi Rapports du physique et du moral de l'homme (1802). Se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] si pensava ‒ secondo l'impostazione materialistica di parte della cultura illuministica (tra gli altri, per es., Pierre-Jean-Georges Cabanis) ‒ che le attività psichiche fossero funzioni oppure proprietà di uno o più organi cerebrali, anch'essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] alle soglie del gran siècle il problema della certezza in medicina appare fondamentale, come evidenzia il medico francese Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nel suo libro Du degré de certitude de la médecine (1798). Per superare l’empirismo che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] méthode de communiquer la petite vérole (1754) di Pierre Chais (1701-1788). Basandosi sull'esperienza personale e sulle città e dei suoi abitanti. L'opera, come i Rapports di Cabanis, si proponeva di promuovere la creazione di un habitat in grado di ...
Leggi Tutto