• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Musica [12]
Biografie [8]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Aspetti tecnici [2]
Storia [1]
Film [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Informatica applicata [1]

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] propria storia che era stata sinora appannaggio della musica colta. Il concerto di musiche di Frank Zappa diretto da Pierre Boulez all’Institut de Recerche et Coordination Acoustique Musique (IRCAM) di Parigi nel 1984 è un evento simbolico di un ... Leggi Tutto

Nuove forme di teatro musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] tipi di teatro. Difficile è anche stabilire una data o un fatto emblematico che segnali l’avvento del nuovo teatro musicale. Pierre Boulez sulla rivista “Musique en jeu” del 1974 afferma che in The Rake’s Progress di Stravinskij (1951, ossia già a ... Leggi Tutto

Paul Klee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] nei titoli e all’inserimento di segni musicali nelle opere pittoriche e grafiche, il direttore d’orchestra e compositore Pierre Boulez nel suo libro Paul Klee e la musica (1989), ci ricorda come l’attenzione del pittore svizzero sia soprattutto ... Leggi Tutto

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] e rispettare soltanto le proprie inclinazioni, senza inseguire il successo». La psicanalista Simona Argentieri condivide l’intuizione di Pierre Boulez e sostiene che «fra le tante malattie, fatiche e disgrazie che ha avuto, come la morte di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ciò che la musica sembra scontare rispetto agli altri ambiti delle pratiche artistiche. In un dialogo del 1983 con Pierre Boulez (n. 1925), Michel Foucault (1926-1984) notava il paradosso di un’arte, la musica, del tutto interna al contesto ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] musica di Darmstadt, ai quali ha legato le proprie vicende una corrispondente “scuola di Darmstadt” guidata dalle figure di Pierre Boulez e Karlheinz Stockhausen, il vivace e dialettico confronto sorto negli stessi anni tra tali autori e alcune voci ... Leggi Tutto

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] sfocia in una tesa drammaticità. Il 1952 fu per Darmstadt un anno di polemiche, alimentate dallo sferzante scritto di Pierre Boulez Schönberg est mort, una presa di distanza dal maestro austriaco che Togni non condivise; in compenso poté fare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

Musica, Storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, storia della Luisa Curinga Il mondo dei suoni attraverso i secoli La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] dal francese Olivier Messiaen costituirono un modello per molti musicisti dell’avanguardia del secondo dopoguerra, tra cui Pierre Boulez, Luigi Nono e Karlheinz Stockhausen. Negli anni Cinquanta, con la fondazione di gruppi di ricerca in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica, Storia della (1)
Mostra Tutti

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Sylvano Bussotti (Roma, 22° Festival di Nuova Consonanza); il 4 febbraio 1986 suonò la Troisième Sonate di Pierre Boulez (Istituzione universitaria dei concerti, Università degli Studi di Roma La Sapienza); il 15 ottobre 1987 eseguì Eight piano ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

Improvvisazione e musica intuitiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] -bandoneista, virtuoso vitalistico che spazia dal jazz alle partiture di Pierre Boulez (1925-) e Franco Donatoni (1927-2000), il diabolico dadaista percussionista Jean-Pierre Drouet (1935-) e il pianista-organista-compositore Carlos Roqué Alsina ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali