MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] der Zeit Karls des Grossen, Düsseldorf 1964; J. Engels, Berchoriana. Notice bibliographique sur PierreBersuire, Vivarium 2, 1964, pp. 62-124; id., Berchoriana. Les pseudo-Bersuire, ivi, 3, 1965, pp. 128-148; A. Fletcher, Allegory. The Theory of a ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il pensiero critico cominciò a occuparsi della m. sin dai primordi della speculazione greca. ... ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento mitologico si è spesso intrecciato con quello storico e con quello avventuroso, originando ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] da dedicare a suo figlio Filippo l'Ardito, il Roman des deduis, iniziato nel 1359 (de Winter, 1985, p. 137). PierreBersuire, grande letterato e personale amico di Petrarca, completò nel 1356, su committenza di G., la traduzione delle Décades di Tito ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] alcune miniature in una copia, commissionata da Carlo V nel 1370 ca., delle Décades di Tito Livio realizzate da PierreBersuire per Giovanni II il Buono (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 777). La mano di questo artista è stata rintracciata anche ...
Leggi Tutto