Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e nel 1745 fu chiamato da Federico II a Berlino, per riorganizzarvi l'Accademia delle scienze fondata da G. W. Leibniz. Partendo dalle dottrine di I. Newton (Essai de cosmologie, 1750), M. ne difese la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] piano negli sviluppi della matematica in Europa, con esponenti di spicco come Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), Leonhard Euler (1707-1783) e Joseph-Louis Lagrange (1736-1813).
Francia
Un'analoga separazione tra ricerca e insegnamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] alla fine del XIX sec. a una giustificazione delle ampie aspettative riguardo al principio di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro 'inventore' del principio, insieme a Euler ‒ aveva coltivato e suscitato; non si può però non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di realizzare le speranze di una generalizzazione del principio di minima azione proclamato negli anni Quaranta da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e da Euler. Ispirandosi in qualche modo a Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, egli vi aggiunse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] , un altro aspetto più generale della meccanica trasse vantaggio dal ricorso ai metodi variazionali. Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), collega di Euler alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Nikolaus I Bernoulli, Nikolaus II Bernoulli, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Gabriel Cramer. Per il tramite di , suo zio Johann, i suoi cugini, Nikolaus II e Daniel, e Pierre Rémond de Montmort.
Nell'ambito del calcolo integrale, fra il 1715 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di sistemi soggetti a vincoli e nella ricerca d'integrali del moto. Inoltre, molti continentali, come Malebranche, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) e d'Alembert erano convinti che il concetto di forza fosse mal fondato. Le forze non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert) e a Berlino (a Leonhard Euler), e anche a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e a Daniel Bernoulli, con i quali stabilì un carteggio scientifico in cui si trovano le maggiori novità di allora ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] della natura e della vita, e in Maupertuis (1753), che era giunto a fare di fissata nella corrispondenza tra lui e Pierre Fermat, iniziata nel 1654. L' primo esempio sembra dovuto al naturalista George Louis Buffon, il quale calcolò che, lanciando ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] per interessamento del suo presidente P.-L. Moreau de Maupertuis. Successivamente la corrispondenza con Eulero subì un'interruzione 1792 il L. sposò Adélaïde Lemonnier, figlia dell'astronomo Pierre Charles e nipote di Guillaume, medico del re. Il ...
Leggi Tutto